Associare un Numero Telefonico Distrettuale ad una ADSL: VoiceFree
Segnalo un nuovo servizio VoIP tutto italiano che mi è sembrato interessante: si tratta di VoiceFree, un servizio ideato da CSInfo spa, società attiva in rete da tanti anni.
E’ stato infatti il mio primo fornitori di domini .IT nella fine degli anni ’90 ed andai a visitare il loro datacenter a pisa quando cercavo un buon servizio di housing per un server dedicato.
L’idea di VoiceFree è abbastanza semplice: permette di associare un numero telefonico distrettuale ad una linea ADSL già esistente.
- Si utilizza una linea ADSL già funzionante con qualsiasi provider
- Ci si attiva sopra VoiceFree
- Si collega un normale telefono tramite un adattatore ATA (che viene fornito su richiesta) oppure un telefono VoIP
- Le telefonate tra utenti VoiceFree sono gratuite
E’ possibile collegare apparati telefonici anche al PC ma ovviamente si potrà telefonare e ricevere solo se il PC è acceso, per cui converrà collegare a monte gli apparecchi telefonici per ricreare appieno la funzionalità delle linee tradizionali.
Tariffe VoIP
Oltre alla semplicità con cui può essere attivato, il servizio promette chiamate in Italia e all’estero estremamente economiche: 2 centesimi di euro senza scatto alla risposta e senza alcun canone.
Ecco una tabella comparativa con Skype, anche se Skype è noto per non essere ormai così conveniente rispetto ad altri competitor VoIP;
Le altre tariffe le trovi qui
Il credito si può ricaricare con tagli di 10, 20 ,30 e 50 euro. Altra cosa da sottolineare; non è necessario avere una linea fissa. Alla fine della fase di registrazione infatti ti verrà assegnato automaticamente un numero telefonico distrettuale (06 per Roma, 02 per Milano ecc) da associare alla linea ADSL.
Funzionalità servizio Voice Free
Riporto alcune caratteristiche dal CS ufficiale;
- Chiamate VoiceFree su VoiceFree completamente gratuite.
- Chiamate verso reti fisse e mobili di tutto il mondo a tariffe molto convenienti.
- Allocazione dei numeri geografici per ricevere chiamate in entrata.
- Supporto T38 per la ricezione dei fax.
- Presentazione del proprio numero chiamante o oscuramento del medesimo.
- Deviazione di chiamata su altro numero o su segreteria telefonica (non risponde, occupato ecc.).
- Linee multiple per lo stesso account.
- Segreteria telefonica (ascoltabile anche da remoto).
- Annuncio vocale personalizzabile per la segretria telefonica.
- Inoltro messaggi vocali ricevuti sulla propria email.
- Rubrica telefonica con configurazione di numerazione per l’accesso rapido.
- Blocco selettivo delle chiamate.
- WebPhone utilizzabile direttamente da Internet senza dovere installare nulla nel computer.
- Controllo del proprio credito in tempo reale.
- Controllo delle chiamate effettuate/ricevute/perse.
- Interfaccia utente via web multifunzione.
- Utilizzo del normale apparecchio telefonico già in possesso del cliente o di un telefono IP.
Se riuscissero a mantenere tutte queste promesse sarebbe veramente un ottimo servizio. In bocca al lupo 🙂