Il motore di ricerca per Blog Technorati si rinnova: upgrade e nuove funzionalità

Da poche ore Technorati, il popolare motore di ricerca per Blog, si presenta con una nuovo layout, miglioramenti funzionali e nuove caratteristiche di ricerca e gestione dei propri e degli altri Blog.

La nuova home di Technorati

La novità più rilevante consiste nel miglioramento dell’interfaccia web, più essenziale ed ordinata. La home page è stata riordinata su tre colonne che organizzano l’accesso ai blog aggiornati più di recente per categoria, autorità e per tag in maniera compatta e chiara.

Ricerca nei blog

La ricerca tra i post è decisamente più veloce e la pagina dei risultati appare più chiara e compatta. E’ possibile visualizzare maggiori dettagli in merito al singolo post cliccando su una apposita icona che visualizza il post in una pop-up, anche se ho notato che molte volte viene mostrato il testo della pagina web così come viene letta da un bot, per cui in molti casi appaiono menu ed elementi del layout di pagina anzichè il testo del post. Da migliorare.

Molto interessante invece un grafico che mostra la frequenza di apparizione nei blog della chiave utilizzata per la ricerca, grafico che appare nel lato sinistro della pagina dei risultati.

Funzionalità bloggers migliorate

Per i bloggers loggati le novità nella home sono più evidenti, con la colonna centrale che contiene gli ultimi post dei Blog preferiti, e a sinistra l’elenco dei propri blog con relative funzionalità di gestione.

La ricerca è notevolmente più veloce e sembra sia stato perfezionato l’algoritmo di ricerca dei collegamenti tra i vari post, vero cruccio che stava creando diversi problemi a Technorati sino ad ora. Molti dei link che erroneamente technorati individuava verso i miei post sono stati ripuliti ed il numero di link e blog che fanno riferimento ai vari post sembra essere più affidabile.

Rimane ancora effettivamente qualche problema nell’individuazione dei collegamenti tra i post. Alcune volte technorati considera un singolo post di un blog come un blog esterno. Quando va ad individuare pertanto link interni ad uno stesso blog li considera come link esterni invalidando in parte il calcolo dei link totali verso un blog che ne determina il rank.