Telefonare via internet: Skype sposa FON e diventa Mobile
Immagina una rete wireless aperta ed accessibile come FON, una tecnologia VoIP testata e funzionante come quella di Skype e cellulari VoIP di nuova generazione con Skype pre-installato, ed hai davanti un perfetto matrimonio tra nuove tecnologie e social networking per il raggiungimento di nuovi servizi a basso costo.
Skype, FON ed i cellulari con Skype preinstallato, anche se recenti, non sono una novità. Ma la rete FON che si apre a Skype e permette a cellulari VoIP di chiamare via internet vuol dire portabilità (almeno potenzialmente).
La rete FON è una rete planetaria di utenti che utilizzano un Social Router (offerto a soli 5 euri) per connettersi ad internet, lasciando la connessione aperta per altri utenti (preventivamente registrati in FON). Basta pertanto essere nel raggio di azione di uno di questi router per avere a disposizione di una connessione Wi-fi.
I telefonini predisposti con Skype, come il NETGEAR Skype WiFi Phone presentato al CES di Las Vegas, possono utilizzare un segnale hot-spot (wireless) come quello di aeroporti o stazioni per telefonate VoIP utilizzando lo Skype integrato nel telefono. Ma non solo, l’esplosione di FON nel mondo ed in italia consentirà di disporre di un segnale wi-fi anche nelle città e non più in luoghi particolari.
Sarà infatti sufficiente prendere il cellulare impostato con il proprio account Skype e utilizzare la rete FON per;
- Chiamare gratis utenti Skype
- Chiamare a basso costo con tariffe SkypeOut
La rete FON si sta allargando rapidamente in italia ed ha raggiunto il numero di 3000 foneros, in continuo aumento e non c’è bisogno di presentazioni per Skype, mentre numerosi produttori di hardware stanno immettendo sul mercato nuovi modelli di telefonini wi-fi per telefonate voip. Presumibilmente la rete aumenterà anche a causa della formidabile offerta di FON che consente di acquistare un router wi-fi a soli 5 euri
Oltre al noto NetGear stanno per uscire:
- Belkin WiFi Phone
- Edge-Core WiFi Phone
- SMC Wi-Fi Phone
L’unico problema per FON rimane ancora l’incognita legale in quanto un privato non potrebbe in teoria concedere una connessione internet a terzi poichè rientrerebbe nella regolamentazione dei provider di accesso, molto ferrea e rigida.
Lo staff di Fon sta prendendo accordi nei vari paesi europei con i gestori di connettività locali, ed anche in Italia. Vedremo cosa succederà.
Ultimi commenti