Come Guadagnare E Orientarsi In Second Life – Tutorial Per Dummies

Sono Zac Bonne ed ho scorrazzato un pò per Second Life per conto di Ikaro. Da turista ho subito sofferto le prime necessità, come gli altri del resto: come guadagnare qualche Lined Dollar? Dove trovare vestiti, oggetti e accessori gratuitamente? Dove posso imparare le dinamiche di base? Ho scovato alcuni posti interessanti, ecco una breve panoramica.

Eccomi qui davanti al Tempio di Ishtar in uno dei miei luoghi preferiti: Babylon, Babylonia (53, 191, 21)

Dove fare soldi in Second Life

E’ probabilmente il problema più impellente per i novizi, e lo è stato anche per me. Non so per quale motivo ma in Second Life la prima cosa che ci si chiede è come e dove fare qualche Linden Dollar (d’ora in poi L$). Ero convinto di dover lavorare ed ho trovato anche un contatto che mi proponeva un lavoro come ballerino presso il Night Vision (216, 162,164). Solo dopo ho scoperto che esistono moltissimi altri posti per raggranellare qualcosa in maniera molto più semplice:

  • Ballando
  • Stando seduti
  • Prendendo il sole

Buffi vero? Stanno seduti in uno dei numerosissimi locali di Money Island per guadagnare qualche L$ senza troppo sforzo.

Ed in mille altre maniere, apparentemente banali. Certo non si guadagna granchè ma per una cifra che varia da 10 a 20 L$ l’ora vale anche la pena, per non girare proprio senza soldi.  Ecco una lista di luoghi che offrono questa possibilità:

  • Money Island (57, 63, 24)
    Una intera isola per guadagnare ballando, stando seduti (circa 5 L$ ogni 10 minuti)  o compilando sondaggi (più remunerativo, ma vengono richiesti dati personali).
  • Carduccis Mansion (58, 37, 102)
    Qui sembrano un pò più taccagni. Per una ora seduti di fronte alle slot (senza giocare) pagano 12 L$
  • TOnline Beach (110, 56, 21)
    Qui puoi prendere il sole guadagnando 2 L$ ogni 10 minuti

Ecco TOnline Beach. Anche se non sembra laggiù stanno guadagnando

    Perchè qualcuno mi dovrebbe pagare per non fare nulla?

    E’ l’altro quesito che mi è nato in testa. Successivamente però, curiosando tra i vari terreni in vendita e in affitto in Second Life,oppure cercando tra i luoghi più popolari in cui girovagare ho svelato l’arcano.

    I terreni o comunque i luoghi più frequentati vengono restituiti con più rilevanza nelle ricerche, conseguentemente sono più affollati ed acquistano valore, sia per la vendita che per l’affitto. I luoghi in Secondo Life sostanzialmente hanno le stesse dinamiche dei siti internet: più visitatori, più valore.

    Diventare residenti in Second Life

    Certo stare seduti su un muretto o ballare per ore al fine di raggranellare qualche spicciolo mi dava un pò di insofferenza. Dopo lunghe rimostranze presentate ad Ikaro, nonchè minacce di dimissioni sono riuscito ad ottenere lo status di residente! Con un reddito settimanale ora posso finalmente girovagare quà e la e curiosare senza ansie.

    Free shop  in Second Life

    In quasi tutti luoghi si trovano oggetti gratuiti da prendere, ma quasi sempre di tratta di merchandising o oggetti sponsorizzati. Dopo giorni e giorni trascorsi a  girovagare con una canottiera avevo decisamente l’esigenza di trovare vestiti adatti a me.

    Esistono quasi dappertutto negozi di abbigliamento ma i capi si pagano. Acuni sono economici, altri decisamente più cari, ma sempre a pagamento. A meno che non si conoscano i posti giusti.

    Ecco The Yard, un enorme bazaar gratis

    Quando pensavo di dover investire parte del mio reddito nell’acquisto di vestiti che mi caratterizzassero un pò, ho scoperto un free shop veramente notevole: The Yard at Honeoye (146, 71,81). E’ un grande bazaar a cielo aperto letteralmente straboccante di vestiti, oggetti, accessori (anche corporali) del tutti gratuiti. Basta andare e prendere. Il rischio è quello di prelevare troppe cose e poi perdersi nel proprio inventario, per cui tu consigli di prendere solo quello che serve per poi tornare di tanto in tanto.

    Second Life Tutorial: l’isola di addestramento

    Help Island (121, 157, 25) è uno dei luoghi che frequento maggiormente. E’ un’isola che ti permette di esercitarti nell’iterazione  con il mondo esterno, l’utilizzo di oggetti ed anche di veicoli (aerei, auto, barche) e insegna le tecniche di base della creazione. Esistono anche manuali e corsi più avanzati di programmazione per la creazione di oggetti avanzati con iterazioni sul mondo esterno.

    Anche su Help Island esiste un negozio gratis, che offre addiritura un aereo, una bicicletta, una casa ed altri oggetti decisamente interessanti. Peccato non si possano utilizzare perchè difficilmente nei luoghi dove sono stato il proprietario mi ha consentito di utilizzare le mie cose.

    Ecco una panoramica di Help Island

    Altri luoghi interessanti

    • Secret Reflection (136, 207, 147)
      Una grotta meravigliosa tutta da esplorare.
    • Babylon, Babylonia (53, 191, 21)
      Una isola dedicata alla civiltà di Sumer, in particolare alla dea Ishtar / Inanna, meglio conosciuta come Aphrodite per i greci o Venus per i Romani. C’è un vero e proprio museo ed alcuni templi dell’antica Sumer ricostruiti.
    • AKK Horse Ranch Island, Aeos (36, 35, 24)
      Un ranch fantastico cirocndato dal mare. E’ possibile andare a cavallo o godere del meraviglioso tramonto.
    •  Skydive SL Skydiving  on St. Pom, Pamran (221, 79, 21)
      Un centro di addestramento per lancio con il paracadute

    Questi sono i link essenziali: