Ripubblicazione Articoli; Danni o Vantaggi per la Fonte Originale?
Quanti utenti se lo chiedono? Anche tu te lo sarai chiesto: Devo essere felice o preoccupato se qualcuno ripubblica un mio articolo su un altro sito?. La questione è quantomai sensibile in una epoca di condivisione globale delle informazioni, di social networking e di nuove forme di copyright come le Creative Commons. Esistono addirittura siti costruiti con l’apposito intento di offrire contenuti gratuiti.
Photo Credit: ariadna (MorgueFile.com)
Io sono assolutamente contro il diritto di autore inteso nella forma tradizionale e becera della nostra società, ma tentiamo di dare una piccola guida per tutti coloro che non sanno quando preoccuparsi e quando essere felici vedendo i propri contenuti su altri siti. Partiamo con il raggruppare possibili vantaggi e svantaggi dando per scontato che la ripubblicazione avvenga con un link diretto alla fonte.
Vantaggi e svantaggi della ripubblicazione
Vantaggi
- Aumento della propria autorevolezza
- Maggiori visite per referrars esterni (provenienti dai link alla fonte)
- Aumento della link popularity e quindi del ranking nei motori
Sull’aumento della propria autorevolezza c’è ben poco da dire, più persone leggono il tuo nome o il nome del tuo blog, maggiore sarà il livello di affidabilità che gioco forza verrà dato alle tue informazioni. Alla lunga questo meccanismo paga molto bene poichè genererà link spontanei in entrata (inbound links) che gioveranno al Trust-Rank (introdotto nell’aggiornamento Jagger) che Google assegnerà al tuo sito.
Ovviamente più link sono sparsi per la rete maggiore sarà la possibilità che qualcuno tramite essi raggiunga il tuo sito, inoltre aumenterà la link popularity che costituisce un parametro essenziale per essere ben piazzati sui motori di ricerca.
Svantaggi
- Possibili penalizzazioni dai motori per contenuto duplicato
- Rischio di declassamento se l’articolo viene ripubblicato su fonte più autorevole
Che succede se lo stesso, ottimo articolo, apparisse contemporaneamente sul tuo blog e su un altro ben più autorevole del tuo? Semplice, nelle ricerche troveranno l’altro. Non il tuo. E se improvvisamente 50 blog ripubblicano il tuo articolo? Si potrebbero verificare penalizzazioni per contenuto duplicato.
Pertanto sarai arrivato alla mia stessa conclusione. Vantaggi e svantaggi della ripubblicazione dipendono da un fattore fondamentale: da quanto è autorevole la fonte rispetto ai siti che ne utilizzano i contenuti. L’obiettivo a monte pertanto deve essere lo stesso: aumentare la propria autorevolezza, e per arrivare a ciò si deve inevitabilmente passare in una sorta di limbo dei motori in cui si corre il rischio di essere superati anche da chi utilizza i nostri contenuti, ma è un male necessario, nonchè temporaneo.
Quando la ripubblicazione è totalmente dannosa o non etica
Esistono casi in cui sarebbe bene far sentire la propria voce. Questi i principali:
- Quando non si cita la fonte
- Quando non si linka alla fonte
- Quando si linka alla fonte ma non direttamente (con un redirect)
- Quando si tolgono tutti i link presenti nell’articolo originale
In casi come questi, il suggerimento è quello di scrivere una email al responsabile del sito in questione richiedendo la sistemazione dell’articolo o eventualmente la cancellazione. Tieni presente che nel 99% dei casi basterà una email tranquilla e cordiale anche perchè accade molto sovente che non ci sia dolo o malafede in casi come questi.
Controllare dove vengono ripubblicati gli articoli
E’ molto semplice. Se io volessi controllare chi ha ripubblicato questo articolo memorizzerei i risultati ottenuti di un motore di ricerca con la chiave "Se io volessi controllare chi ha ripubblicato questo articolo memorizzerei i risultati" (virgolette incluse). Semplice no?
Concludendo
Non esiste una formula magica, ma possiamo tranquillamente affermare che la ripubblicazione dei nostri contenuti è un danno se il nostro sito non è autorevole, un vantaggio se lo è. Ma è anche vero che se non ci diamo da fare per diffondere le nostre informazioni e correre quei rischi quando mai potremmo diventare autorevoli?
Pertanto in un primo momento ci si deve rassegnare ad essere penalizzati, sino al momento in cui i nostri contenuti e relativi link saranno sufficientemente numerosi da permettere quel "salto" di cui ci si renderà immediatamente conto dal numero degli accessi al nostro blog. E’ una dinamica fisiologica della condivisione della conoscenza e delle informazioni.
Consiglio pertanto di:
- Inserire uno o più link ad altri contenuti del tuo sito nel primo 25% del testo dell’articolo
- Specificare ben i termini della ripubblicazione, eventualmente usa le Creative Commons
- Chiarire sempre che è obbligatorio mantenere i links dell’articolo esattamente come da originale
- Richiedere chiaramente un link diretto (questo è importante) alla fonte originale
Fatto questo, spera che i tuoi contenuti vengano ripubblicati quanto più possibile e non potranno esserci che giovamenti.
Ultimi commenti