Troppe Password Da Ricordare? Come Recuperarle Tutte Con Firefox

Troppe password da ricordare? Stress da information overload? Forse non tutti sanno  (e non lo sapevo neanche io) che il browser Firefox, oltre ad avere un innumerevevole quantità di estensioni che ne aumentano le funzionalità praticamente a 360 gradi (dai una occhiata a questa lista per la navigazione anonima per esempio), ha un sistema di gestione delle password di accesso che ti permette di risolvere definitivamente uno dei più grandi problemi dell’era digitale: la quantità di account (e quindi username e password) che siamo costretti a ricordare per entrare nei vari servizi online quali remote banking, blog, biglietterie online ecc.

Photo Credit: Miodrag Gajic

Per chiarire meglio non sto parlando  semplicemente della memorizzazione degli account nel momento in cui digitiamo le password di accesso, ma della possibilità di visualizzare, quando serve, l’elenco completo dei siti nostri siti ad accesso riservato con le username e le password usate all’ultimo accesso.

Impostia Firefox per ricordare le password inserite

Se vuoi usufruire di questa funzionalità (che ritengo indispensabile) configura Firefox come segue:

  1. Apri la finestra delle preferenze alla voce Strumenti > Opzioni
  2. Clicca sull’icona Sicurezza
  3. Nel modulo Password verifica che l’opzione Ricorda le password dei siti sia selezionata. In questo modo Firefox si ricorderà di ogni username e password inserite.


Visualizza l’elenco di username e password utilizzate

A questo punto possiamo visualizzare il nostro elenco sempre tramite la stessa maschera (Strumenti > Opzioni>Sicurezza) cliccando il pulsante Mostra password. Noterai che il nostro buon Firefox si dimostrerà un poco timido. In quell’elenco infatti sono elencati gli indirizzi degli accessi protetti e le username, ma senza le password. Clicca di sull’ennesimo pulsante Mostra password e dopo l’ennesima conferma, ecco la nostra bella lista composta da:

  • Url
  • nome utente
  • password

relativi agli ultimi accessi eseguiti. Attenzione al fatto che verranno mostrate anche le password errate: cioè inserite ma non funzionanti. Ti consiglio di cancellarle dalla lista man mano che succede.

E la privacy?

E’ quello che ho pensato la prima volta che ho aperto la maschera. Certo, possiamo utilizzare la password di accesso al computer come protezione, ma sbandierare gli accessi al nostro remote banking ed altro cliccando un paio di bottoni non è il massimo della sicurezza.

Per ovviare a questo problema puoi utilizzare… indovina un pò? Una password principale! Vai su Strumenti > Opzioni>Sicurezza  ed imposta la password principale che verrà richiesta ogni volta che inizierai a navigare per abilitare la funzionalità di accesso alla gestione delle password.