Come Presentare La Tua Startup In Usa: 10 Consigli Per Ottenere Finanziamenti
Ravit Lichtenberg ci fa un gran bel regalo con What Every European Startup Should Know: 10 Keys to Presenting Your Startup in the US. Ci espone in maniera chiara e sintetica le 10 regole fondamentali che una startup europea deve rispettare per avere la possibilità di raccogliere finanziamenti in USA, e lo fa partendo da 3 presupposti:
- In Europa i capitalisti di ventura sono quasi inesistenti
- In Europa il bacino di utenza è inferiore
- In Europa l’innovazione generalmente viene accolta con scetticismo
Image Credit: mblain
1. La prima impressione è (quasi) tutto
Perchè sei diverso? Perchè un angel investor avrebbe interesse nell’incontrarti di nuovo? Perchè dovresti lasciare un imprinting nella mente di chi ascolta? Hai solo i primi 60 secondi della presentazione per dare una risposta a queste domande
2. Focalizza sui benefici degli utenti
In Europa ci si pavoneggia troppo sulla tecnologia (visione introversa). Negli USA l’unica cosa che ha valore è la risposta ad una semplice domanda: perchè un utente dovrebbe usare il tuo servizio?
3. Parti dalla fine
Oltreoceano è quasi prassi arrivare subito al sodo per procedere a rovescio (lo fanno anche con i film a volte)
4. Usa i numeri
Concretezza nel modello di business: devi sapere quanto si spenderà e quanto entrerà nei primi tre anni.
5. Focalizza
Anche se il progetto offre mille interesanti possibilità e potenzialità individua i due obiettivi più realistici e tralascia gli altri
6. Gli investitori non sono tuoi amici
Anche se sono simpatici o gentili ti ascoltano perchè vedono in te una buona fonte di investimento, e quindi guadagno.
7. Il Networking è la chiave
Forse in Europa passare tempo fuori dall’ufficio vuol dire perder tempo. Nella Silicon Valley a volte è il contrario. Incontra altri CEO, parla con i bloggers, con gli investitori. Esci dalle quattro mura del tuo ufficio e fai networking.
8. Falla breve
La presentazione deve essere breve ed efficace. Elenca nelle slides alcuni termini chiave su cui sviluppare la conversazione e basta. Sono gli interlocutori che poi ti devono chiedere: possiamo parlare di più?
9. Limita, se non elimina del tutto, la discussione
Parla e recepisci il feedback degli interlocutori per sviluppare la presentazione sulle loro osservazioni, evitando se puoi risposte secche che possano farti sembrare permaloso o in linea difensiva. Agli americani proprio non piace.
10. Usa le infrastrutture già esistenti
Il fatto che esistano possibilità di finanziamento maggiori non vuol dire che sia facile: le Camere di Commercio del tuo paese possono aiutarti a trovare gli eventi più importanti, enti no-profit come Dow Jones’ Venture Wire collegano le startup europee con giornalisti e venture capitalists, Innovate!Europe cerca talenti in Europa e li aiuta a crescere.
Ti segnalo un paio di ottimi post che integrano e completano questi ottimi consigli;
Complimenti, davvero un ottimo articolo, mi fa vedere sempre di più quella “spada di Damocle” che abbiamo in Europa ma soprattutto in Italia.
In verità anche in europa non siamo messi malissimo. Ho avuto modo di partecipare allo StartUp 2.0 di Barcellona e mi è proprio piaciuta l’aria che ho respirato. Per quanto riguarda l’italia purtroppo siamo fermi al prete, al carabiniere e al dottore come figure sociali di rilievo (basta guadare le fiction)
Perfettamente d’accordo 🙂