Nokia N96: Recensione E Confronto Con L’N95

Ho provato il Nokia N96 per più di un mese grazie a Digital-PR che me lo ha messo cortesemente a disposizione per il test, ed ecco  le mie impressioni.

Ho voluto verificare in particolare le differenze con il Nokia N95, telefono che ho pagato (profumatamente) di tasca mia, per valutare se effettivamente costituisce la naturale evoluzione del suo predecessore.

Quello che mi è piaciuto

Finalmente il GPS è usabile. Sto parlando del Nokia Maps integrato nel cellulare e non di terze parti.

L’antenna GPS integrata  finalmente becca i satelliti in tempi decenti ed è abbastanza affidabile anche a piedi in zone impervie (l’ho testato nei vicoli di Roma), oppure in auto nelle sperdute stradine di campagna.

So che altri blogger hanno dimostrato perplessità sul GPS dell’N96 ma i miei test mi hanno soddisfatto.

Un’altro miglioramento consiste nell’aumentata resistenza dell’hardware in condizioni di stress. Lo streaming mobile dell’N95 con QIK alla lunga si è rivelato del tutto inaffidabile: il telefono si scaldava e si bloccava dopo 5/6 minuti costringendomi a riavviare il telefono estraendo la batteria (!!). L’N96 sembra più affidabile; scalda meno ed è più stabile.

La fotocamera è più sensibile in condizioni di scarsa luminosità e l’antenna del telefono è più sensibile rispetto a quella del predecessore. Nel casale di campagna dove ho trascorso la notte di capodanno l’N95 non prendeva il segnale, l’N96 si (vedi foto).

Qui trovi altre foto scattate con l’N96 durante il giorno.

Un’altro indubbio miglioramente consiste nella memoria di massa: ben 16 Gb integrati nel cellulare, che comunque vengono visti dal computer come una memoria Flash.

Aimè, i lati positivi terminano qui.

I difetti dell’N96

Usabilià ed ergonomia
Inizio subito con i due difetti che mi hanno maggiormente infastidito sul piano della più bieca usabilità: l’apertura dello slide ed il tastierino.

Il telefono non è minimamente ergonomico e per aprire lo slide bisogna poggiare il ditone sulla superficie del telefono. Risultato: display perennemente insozzato.

Una volta aperto lo slide si scopre che sono spariti i riferimenti tattili del tastierino numerico; per digitare i numeri telefonici bisogna guardare attentamente i tasti.

Dal punto di vista ergonomico tenere in mano l’N96 o un mattoncino è esattamente la stessa cosa: dà fastidio.


Consumo energia
Uno dei punti deboli dell’N95 era la durata della batteria. Mi sarei aspettato un miglioramento da questo punto di vista ma la Nokia ha fatto peggio: ha equipaggiato l’N96 con una batteria a 950 Mah (meno capiente di quella in dotazione agli N95 della seconda serie).

E’ vero che c’è stato un miglioramente per quanto riguarda il consumo di risorse del sistema, ma dotare questo telefono di una batteria meno capiente dell’N95 precedente è una scelta inspiegabile.


Connessione UMTS/GPRS
Nei telefoni di nuova generazione ritengo importanti le funzionalità di connettività mobile. E’ vero, esistono ormai le chiavette USB ma se comunque devo portarmi dietro il telefono perchè non usare quello per collegarmi col notebook senza avere il problema di altri oggetti da portare in viaggio?

Questo è il video dello speed test;

Mi ha deluso, il Sony-Ericsson W760 si è rivelato più performante a parità di condizioni.


Fotocamera
L’obiettivo della fotocamera non ha il minislide di protezione ed è leggermente in rilievo . Questo rende il copriobiettivo facilmente danneggiabile.

 

Perplessità

Il display ha le stesse dimensioni e la stessa risoluzione dell’N95; pensavi che nell’N96 lo schermo fosse migliore vero?

Un’altra funzionalità inserita in questo telefono è il decoder per la TV digitale mobile: in pochi secondi sintonizza le guide canali dei principali operatori per assistere alla Tv sul cellulare (la micro-staffa sul retro serve a poggiare il telefono  in orizzontale su un ripiano).

Tre trasmette la Tv mobile digitale in chiaro ma a parte un primo momento di divertimento mi son chiesto perchè mai dovrei portarmi dietro, o meglio, sul cellulare, programmi TV che non guardo più neanche a casa già da anni.

 

Considerazioni

Secondo il mio modesto parere questo telefono non ha mercato.

Non è una questione di tecnologia o di funzionalità, ma una questione di tempi: il Nokia N96 è stato commercializzato più o meno a 700 euro quasi contemporaneamente al lancio dell’iPhone, e poco prima dell’ Xperia X1 di Sony Ericsson. Persino la Nokia ha già presentato a Barcellona l’ N97 che sembra di livello decisamente superiore.

Ad un prezzo inferiore sarebbe stato un telefono da prendere in considerazione, ma a questo prezzo e considerando le aspettative di un possessore dell’N95 mi ha deluso.

Queste sono recensioni di altri blogger che lo hanno testato: