Nokia N95: Vantaggi E Limiti Dello Smartphone (Quasi) Definitivo

Ho comprato ed utilizzato il Nokia N95 per 4 mesi testandone le principali funzionalità quali internet mobile, videocamera ad altissima qualità, fotocamera, mappe e navigatore satellitare ma sopratutto dopo averlo testato sulle necessità di un blogger che ha bisogno di strumenti per micropublishing veloci ed agili.

Ecco le impressioni dopo 4 mesi di utilizzo sul campo.

Photo Credit:

Gestione Video Col Nokia N95

E’ senza dubbio uno dei punti forti di questo gioiello. Se lo equipaggi con una memoria SD a 2 Gb hai a disposizioni un’ora e mezzo di video ad alta risoluzione (qualità DVD) anche se probabilmente non ne avrai bisogno. Da notare:

  • Puoi impostare video per la Tv, per il PC, 2 livelli di qualità per cellulari o per un seplice MMS
  • E’ possibile escludere l’audio (molto comodo)
  • Dispone uno stabilizzatore d’immagine (ma mi sembra che peggiori il video)

Il trasferimento di foto e video via BlueTooth sono una manna. Ti permettono di disporre  del materiale audio/video sul PC in tempo quasi reale. Il player software in dotazione è quello della Real Networks (Real Player) ed il formato video è il QuickTime. Non credo possa sostituire una videocamera ma pr un blogger è veramente uno strumento eccezionale.

N95 come Webcam wireless

Questa è una delle funzionalità che lo rende più accattivanti, ma non grazie a Nokia. E’ possibile utilizzare una delle 2 fotocamere integrate come webcam via BlueTooth per streaming live o registrazioni grazie a wwigo, un software completamente gratuito disponibile da poco tempo. Ogni applicazione vedrà il Nokia N95 come una normale webcam (ecco una recensione da N95blog.com).

Mappe satellitari

Il punto forte è che ha l’antenna GPS integrata anche se per avere una ricezione appena discreta bisogna aprirlo altrimenti non riesce ad agganciare i satelliti. Poi bisogna fare attenzione ad un particolare:

  • la gestione delle mappe è inclusa
  • il navigatore prevede un canone aggiuntivo (non è incluso)

Gestione Mappe

Parlo di gestione perchè il Nokia N95 non ha le mappe già in memoria, ma le scarica man mano che le deve visualizzare. Il problema è che ha bisogno di una connessione GPRS o UMTS per scaricarle e potrebbe costare un bel pò.

Per ovviare a questo problema c’è Nokia Map Loader. E’ un software gratuito che una volta installato sul cellulare permette di pre-caricare tutte le mappe del mondo scegliendo solo quelle che servono utilizzando la connessione wifi di casa o dell’ufficio, quindi senza costi di connessione col tuo operatore mobile.

Una nota decisamente dolente è la modalità di standby che rimane attiva durante la visualizzazione della localizzazione GPS sulle mappe. Il display infatti si spegne dopo il tempo preimpostato nelle preferenze di energy-saving. Non ho ben capito se si tratti di una cattiva progettazione del software o di una strategia per costringere l’utente a pagare l’abbonamento del navigatore, fatto sta che con la localizzazione GPS attiva si è costretti ogni tot secondi a premere un qualsiasi tasto per interrompere lo stand by e riattivare il display.

Navigatore satellitare integrato

L’abbonamento è a tempo. L’ho usato abbastanza e devo dire che funziona bene a parte il problema dell’antenna GPS integrata che a volte impiega decisamente troppo tempo per agganciare i satelliti, anche se una volta agganciati riesce a ripescare la posizione in uscita dalle gallerie in un attimo.

 Fotocamera 5 Mpixel

Scatta foto di ottima qualità ed ha anche un buon livello di configurazione ma parliamoci chiaro: non può competere con le fotocamere vere e proprie della stessa risoluzione. 
Ecco i vantaggi:

  • Ottimo livello di configurazione
  • Bellissime foto in ambienti illuminati e discrete con luce notturna
  • Può inviare le foto via Bluetooth, email o pubblicarle direttamente su Flickr o su altri blog

mentre lo svantaggio principale, forse l’unico, è il seguente:

  • Non toccare lo zoom!

Anche zoomando di pochissimo la qualità della foto diminuisce drasticamente a causa della completa mancanza dello zoom analogico (come ovvio viste le dimensioni). In poche parole l’N95 può sostituire una fotocamera normale in qualche occasione, ma non tutte. Per i momenti che contano forse è meglio andare sul sicuro e continuare ad usare la tua solita fotocamera.

Gestione energia e durata batteria

E’ il suo tallone d’achille. Più che la batteria in sè ad avere problemi è una gestione pessima dell’energia: in determinate condizioni un Nokia N95 caricato completamente si può scaricare in un’ora. Ecco un elenco di funzionalità che tendono a scaricare il cellulare in brevissimo tempo:

  • Ricerca automatica di reti Wifi
  • Connessione alla rete Wifi
  • Bluetooth attivo
  • Programmi di VoIP mobile attivati
  • Modalità di funzionamento multipla (3G, GPRS e GSM)

Per darti una idea di quanto venga gestita male l’energia sul Nokia N95 pensa che lasciandolo in carica mentre è connesso alla rete wireless con Truphone attivo ed in modalità 3G il livello di carica non si completa mai. Sembra che gli ultimi firmware stiano rimediando alla situazione anche se non penso possano fare miracoli.

L’unica soluzione è lasciarlo in modalità GSM (se non si ha bisogno di connessioni più veloci), disattivare la scansione automatica di reti Wifi e non lasciarlo connessiono a reti wlan o periferiche Bluetooth senza che ce ne sia un effettivo bisogno.

Navigazione e internet mobile

Il Nokia N95 ti fa navigare con un browser normale e non in modalità WAP. Ovviamente mostra solo una parte della pagina web e si può scorrere l’area visibile utilizzando i tasti freccia. E’ fondamentale l’impostazione dello zoom che permette di ridimensionare l’area della pagina visibile nel display riducendo l’uso dei tasti di scorrimento.

La scheda Wifi non è molto sensibile. A volte perde il segnale se ci si allontana dal router e questo è veramente noioso quando si telefona in VoIP perchè bisogna riprendere il segnale e rieffettuare la chiamata.

Radio FM integrata

E’ forse la funzionalità più sottovalutata. La radio FM ha una ottima ricettività anche in spazi chiusi e si configura per le cuffie, per l’altoparlante integrato o per un sistema audio esterno, sempre con lo stesso jack. A differenza delle funzionalità di rete, la radio sembra non consumare affatto energia. Va per ore e ore senza perdere neanche una tacca.

VoIP mobile

Ho installato Truphone, che utilizzo da tempo per le telefonate con la ADSL wifi che ho a casa. Semplicemente… funziona. Telefono gratis verso 40 paesi e a prezzi ridicoli verso tutti gli altri (mezz’ora in brasile costa circa 1,5 euro per intenderci). L’unica noia è il problema già accennato della scheda wifi un pò debole ma per il resto fa il suo dovere.

Un consiglio su Truphone: abilitalo solo quando devi chiamare perchè consuma molta energia anche in stand-by.

Attenzione: gli operatori possono disabilitare il VoIP

Io ho comprato questo smartphone in versione unlocked a circa 750 euro e probabilmente ora è disponibile a meno. Se intendi utilizzarne tutte le funzionalità ti consiglio di non farti abbindolare dalle offerte degli operatori che lo vendono a basso prezzo in abbinamento ad una loro sim per un motivo molto semplice: ne limitano le funzionalità.

Già sapevamo che la Orange (operatore inglese) offre il Nokia N95 con il VoIP disabilitato senza avvisare i proprio clienti, e posso aggiungere che questo viene fatto anche dalla TIM. Ho avuto modo infatti di installare Truphone su un Nokia marchiato TIM. Dopo aver installato ed attivato con successo il programma, ho composto il numero e la voce telefonata via internet era "stranamente" assente. Se questo venga fatto anche da altri operatori e con quali piani telefonici non lo so: se hai dettagli condividili tramite i commenti.

Conclusioni

Sebbene sembri paradossale, il fatto che abbia rilevato tutti questi difetti dipende proprio dall’ottima impressione che il Nokia N95 mi ha fatto:  molte volte mi dimentico che è solo un telefono e alcuni suoi limiti naturali causano frustrazione perchè fa sembrare naturale fare con un telefono ciò che fino a ieri facevamo solo con un PC, o una fotocamera ecc.

A parte l’incredibile e ridicola durata della batteria per un telefono come questo: non mi spiego come possano aver fatto un errore del genere.