Modem o router ADSL, come scegliere

Valutando le numerose offerte ADSL disponibili sul mercato si rischia di perdere di vista un fattore di scelta molto importante: un buon modem ADSL per la connessione, o di un router.

Oltre alle offerte di connessione che possono variare per velocità, prezzo ed altre caratteristiche, anche il modem ADSL è disponibile con numerosissime funzionalità che possono decisamente facilitare la navigazione e possono mettere a disposizione molti servizi aggiuntivi di estrema utilità.

Di solito nelle offerte di connettività sono già presenti in comodato d’uso modem ADSL che i providers offrono agli utenti per semplificare l’utilizzo del servizio, ma forse sarebe il caso di conoscere un po meglio le offerte disponibili sul mercato anche per i modem. Tentiamo di fare chiarezza e di dare una piccola e semplice guida per orientarsi, tentando di semplificare al massimo termini e spiegazione al fine di non perdersi in dettagli tecnici non utili alla scelta.

Ecco gli argomento di questa guida;

  1. Differenza tra modem adsl e router
  2. Wifi, come identificare la portata e la velocità
  3. Cosa troviamo in negozio
  4. ADSL, ADSL 2 e ADSL 2+
  5. Router con SIM telefonica
  6. Scegliere a colpo sicuro

Modem ADSL e router, differenza

Con il termine modem ADSL intendiamo l’apparecchio che effettua la connessione ad internet tramite la linea telefonica. Il modem fornisce la connessione ad almeno un computer tramite un cavo di rete (oppure USB).

Il router è un apparecchio che “distribuisce” la connessione a X computers simultaneamente. Tale distribuzione può avvenire anche senza fili, in tal caso il router viene generalmente chiamato Access Point Wireless.

hub

 

Ecco il retro di un router che collega in rete 4 computer tramite cavo Ethernet (Photo Credit: Daniel McCoy)


access point

 

Questo invece è il retro di un access point, che mette in rete X computers con connessione Wireless grazie all’antenna. Quella presa  (RJ45) serve per collegarlo alla rete, non al cavo telefonico. Pertanto questo Access Point non esegue la connessione ad internet, ma può distribuirne una già disponibile che le viene passata dal cavo di rete (Photo Credit: Patataj)

 

Generalmente il router ha sempre bisogno di un modem che gli fornisca la connessione internet, in quanto il compito del router non è quello di eseguire la connessione internet, ma quello di collegare tra loro diversi PC distribuendo una eventuale connessione Internet.

Sono disponibili e molto diffusi anche Modem ADSL con router integrati. In tal caso, nel retro del modem sono visibili X connettori di rete (chiamati HUB) che consentono di collegare il modem a X computer (solo con cavi di rete, non con cavi USB).

 

I prezzi tra i vari dispositivi possono variare molto, conviene fare una comparazione tra le offerte online per scovare l’offerta migliore o comunque avere una idea sul prezzo che è lecito aspettarsi nei negozi;

  • Modem
  • Modem Router e Access point
  • Acces point

Tipi di rete Wifi

Esistono tre tipologie di reti Wireless con differenti velocità;

  • classe b – 11 Mbps
  • classe g – 54 Mbps
  • classe n – sino a 300 Mbps

Troverai la lettera alla fine del nome modello sulla scatola. Per esempio il mio router è un Linksys WRT300 N. Tieni presente che oltre alla velocità di trasmissione più elevata i dispositivi  di classe N garantiscono anche una copertura ben maggiore ed una stabilità del segnale migliore.

Quindi se devi coprire uno spazio ampio, oppure vuoi inviare streaming video wireless ai computer in casa, puoi optare per un access point di classe N a patto che le schede di rete wireless dei laptop che ricevono il segnale siano anche loro di classe N (in genere è specificato nelle caratteristiche del computer).

E’ del tutto inutile infatti collegarsi ad un access point di classe N che spara a 300 Mbps con una scheda di rete di classe B, perchè andrai al massimo a 54 Mbps. Infatti in molte confezioni troverai, oltre al modem-router di classe N anche una scheda di rete USB della stessa classe, che puoi utilizzare sui tuoi computers se hanno una scheda di rete di classe inferiore.

Altro criterio di scelta è costituito dalla velocità della tua ADSL. Se hai una 20M infatti con un access point di classe b che va a 11 perderai parte della velocità.

 

Una precauzione da tenere presente: alcuni ricercatori affermano che il segnale wifi alla lunga possa essere dannoso per il corpo umano in quanto lavora sulle stesse frequenze del forno a microonde. Io uso attivare il segnale wifi in casa solo quando serve, per il resto lo tengo spento.

Per quanto riguarda i prezzi a 30 euro ormai si trovano router wifi di classe g, mentre per la classe n si parte più o meno da 50 euro.

Cosa troviamo in negozio

Fai attenzione quindi, perchè nei negozi si trovano diverse tipologie di apparecchi apparentemente uguali (per i non esperti);

  1. Modem ADSLServe per eseguire l’accesso ad internet, si collega ad un solo computer con un cavo di rete oppure con un cavo USB. Non invia il segnale wifi.
  2. Modem ADSL con HUB (router integrato)Esegue l’accesso ad internet ma può distribuire la connessione a X computer tramite cavi di rete
  3. Access point WirelessServe per distribuire la connessione proveniente da un modem pre-esistente a X computer, senza fili. Da solo è inutile perchè deve essere collegato ad un modem.
  4. Modem ADSL con Access Point Wireless integratoEsegue l’accesso ad internet e nello stesso tempo distribuisce la connessione a X computer senza fili

Ti suggerisco di fare  attenzione perchè i modem ADSL ed i router, sebbene abbiano le specifiche tecniche impresse nella confezione, possono essere confusi facilmente, ed acquistare un Access Point Wireless pensando che funzioni anche da modem ADSL è un errore più comune di quanto non si possa pensare (infatti è capitato a me).

Per telefonare con internet

Oltre alla connessione ADSL molti provider forniscono la possibilità di telefonare tramite internet (VoIP) ma io ti consiglierei di provare prima molti servizi di Voice Over IP senza contratto che richiedono solo una connessione senza fili.

In particolare puoi provare Truphone, un software gratuito che puoi installare su smartphones di nuova generazione al fine di telefonare via internet utilizzando il router e non la rete del tuo operatore (leggi la recensione su Truphone).

Se invece sei interessato al VoIP ma preferisci optare per la comodità del telefono tradizionale molti operatori sono in gradi di fornire telefonia internet con la linea dati. In tal caso puoi valutare tre scelte:

  1. Utilizza un router predisposto (router VoIP) al quale collegare un telefono comune
  2. Utilizza un “telefono VoIP” (molto costoso) e collegarlo ad un semplice router con un cavo di rete.
  3. Acquista un adattatore che consente di collegare un telefono normale ad un router normale (adattatori VoIP).

Protocolli di connessione (ADSL, ADSL2 e ADSL2+)

Attenzione, ogni provider fornisce la connessione internet con un protocollo ben preciso. Ogni modem ADSL a sua volta è compatibile con diversi protocolli.

Anche se in genere i modem ed i routers in commercio sono sempre compatibili con tutti i protocolli che i providers usano per fornire connettività, è meglio verificare sulla confezione al momento dell’acquisto se il modem ADSL che stai acquistando è compatibile con il protocollo utilizzato dal tuo provider.

Il tuo provider può fornirtile seguenti tipologie di connessione:

  • ADSL: sino a 12M
  • ADSL 2: sino a 24M
  • ADSL 2+:  oltre 24M

In particolare il consiglio da seguire è di acquistare, se possibile, un modem ADSL compatibile con la velocità della tua linea altrimenti potresti navigare molto più lentamente di quanto la tua connessione non ti possa permettere.

Esempio: hai una 20M? Devi verificare che il modem sia compatibile con ADSL2 o ADSL2+.

Per navigare con una SIM telefonica

Sono molto recenti e permettono di condividere una connessione UMTS tra PC e notebook, in casa o in ufficio. Infatti è possibile inserire nel router una comunissima SIM telefonica per connessioni di internet mobile ed utilizzarle come quelle fisse (ovviamente occhio alle tariffe del tuo operatore).

Questo nella foto è il Linksys  WRT54G3G.

Linksys

Il prezzo di questi router per SIM telefoniche molto comodi varia da 150 euro in su.

A colpo sicuro

Nel caso in cui  tu abbia bisogno di un modem ADSL per una connessione domestica oppure SOHO (piccoli uffici) ti consiglio di acquistare un modem con Access Point incorporato e con un hub di almento 4 porte, poichè ti consentirebbe di navigare senza fili e di distribuire la connessione eventualmente anche con i cavi di rete. Il cavo di rete potrebbe tornare molto utile qualora tu voglia effettivamente sfruttare il 100% della velocità di connessione internet che in modalità wifi subisce dei rallentramenti molto bruschi.

Fai inoltre attenzione all’antenna: se possibile scegli un router con l’antenna svitabile poiche potresti avere necessità di utilizzare antenne direzionali o potenziate in caso di interferenze o ostacoli strutturali al segnale wifi. Ricapitolando, il retro del modem/router ADSL ideale sul retro deve avere:

Modem router wifi

  • 4 o più porte Ethernet (RJ45)
  • 1 presa per il cavo telefonico, riconoscibile perchè più piccola rispetto alle 4 prese di rete
  • 1 antenna svitabile

Riguardo la connessione con modem in comodato è possibile che il provider offra la scelta di connessione con router Etherner oppure USB. Bene, scegli sempre la connessione di tipo Ethernet poichè con un modem USB non potresti neanche collegare un router e molti servizi avanzati, oggi come domani, necessitano di un router.

 

Data di prima stesura dell’articolo: 20/07/2005

Ultime revisioni: 10/02/2009, 25/03/2011