Mailing List Manager: Perché Mailchimp è meglio di AWeber
Da circa un anno sto gestendo alcune liste di email con due grandi applicazioni online per l’email marketing: Mailchimp ed AWeber, che avevo già avuto modo di confrontare in Email Marketing: Creare E Gestire Mailing List Con WordPress.
Una breve introduzione se non sai di cosa sto parlando:
- Sono servizi che permettono di creare delle mailing list a cui i lettori del tuo blog possono iscriversi per ricevere aggiornamenti e notizie
- Gestisce l’invio delle email a queste liste
- Riesce a tracciare chi apre le email, chi fa click sui link contenuti e su quali link in particolare
- Gestisce i rimbalzi, ovveri gli indirizzi non funzionanti (temporaneamente o permanentemente)
Quando hai a che fare migliaia di indirizzi email diventa problematico affidarsi al fai-da-te, per questo ho deciso di non utilizzare i miei script per verificare la validità di 5000 utenti iscritti ad un mio progetto online in piedi da diversi anni ma di affidarmi a servizi professionali per tracciare le email che tornano indietro, il motivo per cui tornano indietro ed altro, al fine di ripulire la lista.
Ecco una comparazione rapida tra i due considerando il numero di iscritti e le email inviabili (i prezzi sono canoni mensili);
Mailchimp
Aweber
Noterai che i piani di Mailchimp che offrono un invio di email illimitate sono più cari rispetto a quelli di AWeber, per contro il piano free di quest’ultimo consente di gestire sino a 2000 utenti contro i 500 di aweber, sebbene con un limite di 12.000 email mensili (circa una a settimana).
Da un punto di vista professionale però il criterio di scelta dei due servizi deve necessariamente prendere in considerazione altri aspetti importanto al di la del prezzo.
Perchè Mailchimp è meglio
Sia le API di AWeber che le API di Malichimp ti permettono di inviare email, accedere alle statistiche, modificare i profili degli iscritti ed altro tramite script sviluppati in proprio, con una dofferenza;le API di mailchimp permettono l’iscrizione tramite API di indirizzi email nelle tue liste, AWeber no.
Batching or in any way trying to script the addition of new subscribers to the web form subscribe methods is strictly forbidden. A script must not be used to auto submit a web form subscriber on behalf of a website visitor
E’ vietato esplicitamente l’inserimento di indirizzi email tramite procedure bacth con API o terze parti in generale. E questa è una seccatura perchè non mi rende possibile gestire una lista di utenti che si sono iscritti volontariamente ad un mio servizio, e di fatto mi rende impossibile integrare Aweber in un progetto già esistente.
Al contrario Mailchimp consente di sviluppare ed utilizzare procedure batch di iscrizione, fornendo anche esempi belli e pronti.
Queste infatti sono una serie di implementazioni che ho già sviluppato in PHP con le API di mailchimp, e che non avrei potuto implementare con Aweber;
- Esportazione utenti da un DB MySQL ad una lista di Mailchimp
- Utilizzo di Mailchimp per comunicazioni di servizio e di altra natura
- Tracciamento dei rimbalzi per gestire utenti con email non più funzionanti
- Sicronizzazione delle cancellazioni e delle nuove iscrizioni alla lista tramite i moduli di gestione del profilo utente sulla mia applicazione
- Tracciamento sul DB locale di utenti con mailbox piena/inesistente/non funzionante e momentanea disabilitazione del profilo
Altra caratteristica molto gradita di Mailchimp è l’adeguamento on-the-fly del piano in base al numero di liste. Se infatti il numero di iscritti cala e va al di sotto della soglia del piano che stai paganto il sistema automaticamente fa il downgrade del piano per non farti pagare quello che non ti serve.
Veramente utile.
Un commento su “Mailing List Manager: Perché Mailchimp è meglio di AWeber”