Internet Mobile di Tre: X-Series, Una Flat Un Pò Limitata

E’ da poco apparsa sul sito italiano di Tre (H3G) l’offerta internet flat per cellulari e smartphone pubblicizzata come X-Series paventata da molti, come da noi, una rivoluzione in quanto finalmente potremo disporre di connettività mobile a banda larga grazie al protocollo hsdpa.

Esistono tre tipi di offere X-Series che Tre offre agli utenti, e sono pubblicizzate come vere e proprie flat con il limite di dover utilizzare un numero predefinito di applicazioni, ma osservando nel dettaglio i termini di utilizzo mi sono accorto che molte aspettative di utenti come me in realtà potrebbero venir deluse. Eccomi qui quindi a fare un esperimento: vediamo come un utente può percepire il servizio tenendo conto della pubblicità di X-Series. Poi, analizzando nel dettaglio i termini di utilizzo scopriamone i limiti.

Per fare questo mettiamoci nei panni di un blogger, o un wired, che non vede l’ora di poter operare in rete svincolandosi da cavi o connessioni fisse.

Come viene pubblicizzata l’offerta internet flat mobile hsdpa di Tre: la percezione del servizio

Riporto dal sito: "Chiama gratis con Skype. Naviga i tuoi siti preferiti con WWW3 e fai ricerche nel web con Google! Ricevi le tue mail sul videofonino con Yahoo! ".

Ed ancora: "Perchè pagare ogni singolo messaggio, ogni minuto di chiamata, ogni click, ogni mega scaricato? Con X-series è semplice! Pagherai solo una tariffa flat e potrai accedere a tutti i servizi del pacchetto X-series come e quando vuoi!".

Il software compreso in X-Series comprende Skype, MSN, WWW3 (un browser web), Yahoo!, Google ed eBay.

L’offerta mese ha un canone mensile di 9 euro. Mi aspetto quindi di:

  • Poter finalmente utilizzare Skype gratis. Se non proprio le chiamate SkypeOut, mi aspetto di poter parlare illimitatamente con i miei contatti via PC
  • Finalmente posso navigare senza limiti con lo smartphone! Ricercare notizie, controllare news, leggere blogs esattamente come un computer normale grazie al browser WWW3 che estende allo smarphone la navigazione standard di un normale PC. Niente più ansie da bollette astronomiche quindi!
  • Immagino già che non posso usare il mio cellulare. Viene richiesta comunuque la sottoscrizione di un piano Tre o un videofonino branded (a scelta tra il Nokia N95, LGU970, LGU960 e il Nokia N65). Sarebbe stato perfetto se avessi potuto sceglierlo ma vabbè, ho da tempo smesso di credere a babbo natale.

I termini di utilizzo: quello che è possibile fare realmente con l’offerta Internet flat Hsdpa di Tre

Sul sito è indicato abbastanza chiaramente un link per visualizzare i termini di utilizzo. Dopo averli letti però molto del mio entusiasmo si raggela improvvisamente.

Skype

Riporto fedelmente "Utilizzando Skype dal tuo videofonino avrai a disposizione ben 200 minuti di chiamate al giorno per chiamare tutti i tuoi contatti Skype connessi dal pc…".

Ok quindi, niente SkypeOut come immaginavo, ma esiste comunque un limite anche per le chiamate verso il PC (o altro videofonino). Non è flat, ma è comunque molto.

MSN

Continuo "Con Windows Live Messenger sul tuo videofonino 3 potrai inviare fino a 300 messaggi (Instant Message) al giorno…". Mhhh. Qui già inizio a storcere la bocca. Neanche la chat MSN è flat?

Connessione flat

Ancora "È prevista una soglia di 100 MB di traffico dati al giorno … attraverso i servizi Google, Yahoo Search, Yahoo!Go, WWW3 e eBay ..". E qui arriva il gelo. Inizio a chiedermi se mai abbia frainteso il significato della parola flat.

Software Java installato dagli utenti

Ancora:  "E’ inoltre escluso dalla soglia il traffico dati effettuato attraverso il Fast Mobile Modem di 3" non posso utilizzare il telefonino come modem, e la mazzata finale "Non è quindi incluso il traffico dati generato inserendo una url e navigando dal browser del videofonino o da altre particolari applicazioni, che non siano quelle accessibili da Pianeta 3". Quindi niente terminali SSH per smartphone, niente terze parti come Iskoot, Jajah, TruPhone o altre applicazioni java mobile.

Conclusioni

Parlando onestamente considero X-series un bel passo avanti dal punto di vista della concorrenza e dell’offerta internet mobile. Riconosco anche che le informazioni qui riportate sono tutte facilmente consultabili tramite il sito ufficiale.

Rimango molto, molto perplesso invece sul fatto che viene pubblicizzato come flat un servizio che flat non è affatto.