INQ1 Di Tre: Test E Recensione Del Telefonino Social Sempre Connesso

INQ1 è il nuovissimo telefonino sempre connesso ad internet con l’HSDPA di Tre che viene  fonito con alcuni social network preinstallati; Facebook, YouTube, Skype e MSN.

L’ho acquistato col piano in comodato che prevede;

  • telefonino a 0 euro
  • obblico di ricarica minima di 10 euro mensili per 24 mesi
  • 3GB al mese di traffico internet sino alla fine del 2009 (dopo costeranno 5 € al mese)

L’ho voluto testare perchè mi chiedevo;

  • è possibile telefonare verso fissi e mobili con Skypeout?
  • potrò installare altre applicazioni oltre a quelle già integrate nel telefono?
  • il traffico internet mobile con altre applicazioni è compreso nell’offerta o si paga a parte?
  • funziona anche come modem? Se si, il traffico si paga a parte o è compreso nell’offerta?

Non voglio perdere troppo tempo con le caratteristiche tecniche, per le quali ti rimando all’apposita scheda, ma concentrarmi sulle funzionalità online. Dopo qualche giorno di test ho avuto tutte le risposte, che possono servirti per capire se vale la pena acquistare questo cellulare in base alle tue esigenze 🙂

Il telefonino

Due parole veloci sulla qualità del cellulare: il telefono è piccolo ed abbastanza solido con la sua scocca in alluminio. Lo slide è robusto e la carica dura due giorni pieni con un uso abbastanza intensivo. La prima cosa da sottolineare è la seguente: non è uno smartphone, per cui supporta l’installazione solo di programmi Java.

Si ricarica ramite USB quindi lo puoi collegare al tuo PC. Il manuale cartaceo non è stato previsto ma nel CD lo trovi in formato PDF. La prima configurazione è estremamente semplice e nella confezione trovi delle card molto carine che  ti aiutano a configurare i vari widget presenti sul cell (ottima idea, davvero).

Passiamo ai miei dubbi.

INQ1 e Skype

Configurare Skype è sempice semplice. Inserisci username e password e dopo qualche istante sei online. Soddisfo la mia prima curiosità: non supporta Skypeout. Quindi come prevedevo con INQ1 puoi chiamare i tuoi contatti sul PC o su Skype mobile, ma non puoi chiamare fissi e mobili via internet.

Le chiamate Skype però funzionano bene. La conversazione è chiara e senza problemi particolari. Sostanzialmente sarà utile per essere sempre reperibile su skype e farsi chiamare dall’estero in ogni istante senza telefonate intercontinentali.

Altre applicazioni

Altro dubbio che mi sono tolto in breve tempo: è possibile installare altri programmi internet ed il traffico è compreso nell’offerta. L’INQ ha già Skype, MSN e Facebook ed ho installato Gmail Mobile, Tinytwitter e FFtogo (FriendFeed mobile via web) inserendoli nel menu veloce principale

L’unico limite è che il telefono supporta solo applicazioni Java, che notoriamente non sono proprio il massimo dell’usabilità e dell’affidabilità. 

Traffico delle altre applicazioni di internet mobile

Ho testato in maniera abbastanza massiccia GMail mobile, Twitter mobile e FFTogo al fine di controllare  se il traffico fosse compreso nel piano oppure calcolato a parte. Anche il traffico internet generato da altre applicazioni viene incluso nell’offerta.

Nessuna sorpresa quindi.

Modem HSDPA

Qui una sorpresa veramente gradevole: il telefono  si comporta come una chiavetta internet. Una volta collegato al computer col cavo USB viene installato automaticamente il software di navigazione ed appare il pulsante Connetti. Basta cliccare e sei online.

Anche in questo caso il traffico come modem è incluso nell’offerta. L’INQ supporta una velolità massima in modalità HSDPA di 3,6 Mbps. Quando si passa in roaming (con altri operatori) si paga, ed anche salato. 5 secondi in roaming TIM mi sono costati 60 centesimi (una intera sessione), ma il software del modem ti permette di impedire al telefono di usare altri operatori in modalità HSDPA.

Per quanto riguarda la velocità ecco uno screencast live del test:

Qui puoi confrontare la performance con il Nokia N95 e con il Sony Ericsson w760i.

Come ultimo test ho estratto la SIM, l’ho inserita nel mio vecchio N95 e dopo aver configurato l’APN di tre (Punto d’accesso: tre.it, tutto il resto vuoto) ho iniziato a navigare. Ho appurato che il traffico non è stato addebitato ma è stato scalato dalle soglie mensili previste dal piano.

Innesto del 27 Giugno
In effetti ho appurato grazie alla segnalazione di Daniela che da contratto viene specificato che il traffico come modem non viene incluso nell’offerta e che se si inserisce la USIM in un altro cell si perdono i 3Gb di traffico al mese (SuperInternet). Ho verificato ma confermo che in entrambi i casi non mi è stato addebitato nulla. Forse queste clausole servono per inibire eventuali abusi ma sicuramente rendono l’offerta meno allettante.

Considerazioni

Lo chiamano Facebook-phone ma secondo me Facebook è l’ultimo dei motivi per i quali vale la pena acquistare questo telefono. Facebook è un social inutilizzabile con una tastiera normale ed un monitor a 20 pollici, figurati sul display di un cellulare ed un tastierino numerico.

Vantaggi;

  • Piano dati estremamente versatile. Tutto il traffico internet effettuato con la Sim del contratto ed effettuato sull’APN di tre è incluso anche se generato da altre applicazioni o su un altro telefono
  • Alimentazione tramite USB; puoi collegarlo al PC o alla rete eletterica con l’alimentatore fornito. Una manna.
  • Economico. Se lo prendi in comodato non costa nulla, hai solo l’obbligo di ricarica mensile minima di 10 euro per due anni.

Svantaggi;

  • il display da 2,5” è veramente piccolo quando usi FriendFeed, Twitter o Facebook, anche se molto luminoso.
  • Il sistema è proprietario ed il software prevede l’aggiornamento del sistema solo in modalità OTA, quindi non si controllano gli aggiornamenti del firmwawe e del software.
  • Supporta solo l’installazione di applicazioni Java. Quindi lente e non molto performanti

Supporto clienti Tre: se il buongiorno si vede dal mattino…

Premetto che è la prima volta che ho a che fare con H3G. Il telefono mi è arrivato leggermente difettato in quanto si spegne ogni volta che lo slide viene chiuso con un pò di energia . Ho appurato che il problema riguarda i contatti della batteria, che evidentemente non combaciano perfettamente con quelli del telefono causando  questo tipo di inconveniente.

Ho segnalato questo problema al call center  5 giorni  dopo aver ricevuto il telefono ma contrariamente a quanto  previsto dalla legge (sostituzione se il problema viene segnalato entro 7 gg) mi hanno indicato di andare in un negozio 3 per inviarlo in assistenza e per riceverne uno di cortesia. Tutto questo pagando la telefonata 30 cents al minuto mentre l’operatore mi elencava tutti i centri di assistenza a Roma dopo avergli dato invano il mio cap (ho dovuto attaccargli in faccia perchè non smetteva).

Cari miei, se questà è l’assistenza clienti che mi aspetta ho paura che abbandonando Vodafone io sia caduto dalla padella nella brace. Il problema l’ho risolto con un piccolo spessore di carta nel vano batteria e segnalando questo episodio nella recensione.

Concludendo, questo cellulare è molto carino ma a mio avviso non sarà molto longevo perchè il sistema non è aggiornabile/estendibile/migliorabile. Suppongo che tra sei/otto mesi sarà già obsoleto visto che la INQ stessa ha in cantiere una versione con screentouch e tastiera qwerty.

Comunque la possibilità di utilizzare la USIM su altri telefoni fa pendere decisamente la bilancia a suo favore. Nel complesso è una offerta dati decisamente superiore a quelle dei competitor.