Hosting o Server Dedicato Per Il Tuo Blog? Come Scegliere
Un amico blogger mi ha chiesto dei consigli in merito alla migrazione dei propri blog dall’hosting ad un housing vero e proprio con un server dedicato.
Photo Credit: Michael Osterrieder
Il salto è notevole, e non solo per quanto riguarda la spesa ma sopratutto per la gestione. Un server dedicato comporta la gestione del webserver, del mail server, di eventuali database e così via, anche se esistono ottimi servizi di housing co-gestito che delegano queste incombenze ad appositi tecnici lasciandoti libero di concentrarti più sui tuoi progetti e meno sulla manutenzione del server.
In genere ci sono due scuole di pensiero; server dedicato in italia o all’estero? Io appartengo alla seconda, spiego più in basso il perchè.
Quanto costa passare da un hosting all’housing?
Un buon servizio di housing con traffico abbondante e un server performante ti costerà dai 200$ al mese in su. Ovviamente spenderai molto di più considerando che gli hosting costano solo qualche dollaro, per non parlare di quelli gratuiti e senza pubblicità completi di MySQL, php,POP mail ecc.
A cosa devo stare attento?
Esistono molte offerte che sembrano offrire server dedicati ma sono semplici housing condivisi. Li riconosci dalla parola Virtual. Se c’è scritto Virtual private server o qualcosa del genere certamente si tratta di una partizione su un disco condiviso con altri.
Qual’è il fattore più importante da considerare per la scelta di un server dedicato?
Backup e assistenza. In USA i provider che forniscono server dedicati offrono (quasi) sempre assistenza 24x7x365, sia telefonica che per email.
I server dedicati sono configurati per impallarsi sempre fuori dagli orari di lavoro (è nel vadenecum del bravo programmatore assembler). Anche l’assistenza via email funziona grazie a CRM che gestiscono ottimamente le richieste con un sistema di ticketing efficace.
Ho preso il mio primo server dedicato su Datapipe nel 1999, dopo aver visto la pubblicità dei nuovi serve Cobalt su Wired ed ora sono su Pair.
In tutti questi anno ho avuto la necessità di richiedere interventi urgenti 3 volte telefonando al numero di assistenza dedicato, ed altre per email. Sono sempre state evase in pochi minuti, a qualsiasi ora.
In Italia in genere l’assistenza viene fornita in orario ufficio (a parte alcune eccezioni) ed è inammissibile a mio avviso per servizi di questo tipo, anche se troverai i supporter dell’housing nostrano (senti anche l’altra campana per avere un quadro più preciso).
Il backup dovrebbe essere compreso nel servizio, ma alcuni lo offrono a pagamento come servizio aggiuntivo.
Come gestisco il sito?
Avere un server dedicato significa doverlo amministrare in remoto e questo richiede capacità tecniche ben precise. Generalmente troverai server con OS windows e Linux. Le interfacce di gestione via web sono molte, le più note per Linux sono Webmin che richiede i requisiti di superutente ed è opensource (ecco un demo) e Plesk, un software proprietario compatibile anche con servers Windows.
Più gia smanettarci sopra per vedere quello che ti aspetta, utilizzando la demo di Webmin e la demo di Plesk.
Un hosting semplice invece richiede la gestione del sito via FTP, o tramite le interfacce dei CMS già preimpostati quali WordPress, MovableType ecc.
Di quanto traffico ho bisogno?
Non c’è una formula, dipende dai contenuti che offri. Audio e video costituiscono una emorragia di banda se hai molti visitatori, altrimenti puoi calcolare il peso di una pagina tipo del tuo blog, sommando testo e immagini e moltiplicandola per il numero di pageview mensili previste: avrai una idea approssimativa. Comunque 500Gb dovrebbero farti dormire sonni tranquilli anche se il tuo blog è molto visitato.
Qualche attenzione particolare?
Si. La raggiungibilità di un server è determinata da una serie di fattori congiunti. Puoi provare l’affidabilità di determinato provider testando un suo server con appositi strumenti che simulano l’accesso contemporaneo di TOT utenti e misurano la performance del server restituendo un tempo di risposta.
Load Impact è ottimo ed in modalità gratuita simula l’accesso contemporaneo di 50 visitatori sul tuo blog per vedere… che succede.
WordPress o Movabletype?
Le differenze tra WP e MT sono queste: WP funziona runtime, ovvero le pagine sono visualizzate dinamicamente in php con chiamate al DB MySQL. MT al contrario ha la possibilità di esportare tutte le pagine in formato statico. Questo vuol dire che il traffico generato con WP carica di lavoro il server molto più di quanto non faccia Movable Type.
Per quanto riguarda le funzionalità ovviamente WP è decisamente più semplice ed espandibile.
Quanti siti posso creare?
Un dedicato è come un condominio, il numero di appartamenti dipende da te. Rispetto all’hosting, il dedicato di permette di installare le versioni full dei CMS. Se installi ad esempio MT, potrai creare tutti i blog che vuoi. Stessa cosa per WordPress se installi la versione WP Multi-user. Alcuni provider prevedono il pagamento di una piccola cifra una tantum per ogni dominio addizionale (a parte le quote di registrazione ovviamente che vanno al registrar).
In Italia o all’estero
La mia risposta è; all’estero.
L’assistenza viene fornita 24 ore su 24 e la banda costa molto, molto meno. Quindi ne puoi avere molta, molta di più. Se ti indigni non farlo con me, ma con le nostre Telco che lucrano ingiustificatamente sul traffico e sulla banda spingendo le imprese di casa nostra fuori dalla competitività rispetto a quelle dei paesi tecnologicamente equivalenti.
Ecco alcuni provider che forniscono server dedicati;
- Pair
- Rackspace
- Server Pronto
- Lunar Pages
- 1&1 Dedicated Servers
- Host Gator
- Datapipe
pair!
Nel caso di un sito che lavori con pagine statiche le osservazioni sono valide. Nel caso di siti dinamici ci sono altre considerazioni. Quella piu’ importante e’ la ram del server.
Guardero’ con piacere le offerte dei server. Il gestore italiano mi da’ un valore aggiunto (in orari di lavoro) impagabile nell’assistenza allo sviluppo di nuove soluzioni. Ma e’ certamente legato alla mia attività di sviluppatore.
Su cosa sei poggiato?
Ciao ho un problema con il mio server che mi sta facendo impazzire,
a fine novembre il mio sito ha iniziato ad avere un discreto successo e le visite sono iniziate a lievitare, di contro l’hosting ha cominciato a fare bizze e il sito era spesso down…
Quindi ho provato ad informarmi e tramite un amico che ha una webagency, molto preparato nella realizzazione di siti, ma non proprio del ramo server, ho spostato tutto su virtual server. Ho pensato che il problema fosse stato risolto, ma ora il problema è tornato, sono 15 gg che il sito come raggiunge il massimo di visitatori on line (circa 40-45) rivà offline, in quanto il server non regge, il ragazzo che mi ha fatto il lavoro dice che consumo troppa cpu e il server va in crash. Ora ha spostato tutto su un nuovo server, ma dice che secondo lui non reggerà neanche qui (infatti da stamane è già andato down una volta), quindi alla fine dovremo optare per un server dedicato, ma è possibile secondo voi? Qualche consiglio in merito?
Eventualmente conoscete qualche professionista del settore che potrei contattare per risolvere il problema senza dissanguarmi?
Grazie e a presto,
Antonio Maroscia
http://www.lavoroediritti.com
Ciao Antonio, prima di cercare qualcuno da pagare se fossi in te cercherei di capire esattamente qual’è il problema. Dacci qualche dato in più;- Che mole di traffico genera esattamente il sito?- Perchè siete così sicuri che si tratti di un crash del server?- Ho visto che il sito è basato su WP. Avete installato un plugin per il caching delle pagine?Fai una cosa; testa il blog con Load Impact e salva i risultati. Questo tool ti offre 3 test gratuiti simulando l’accesso contemporaneo di TOT utenti al blog, riporta il tempo di caricamento della pagina usata per il test e scompone tale tempo su ogni elemento dela pagina, dandoti modo di individuare esattamente se hai widget, plugin o elementi che causano il blocco.http://loadimpact.com/Facci sapereDaniele
Ciao,
dopo un pomeriggio di lavoro e prove e sudori freddi 😉 pensiamo di aver risolto almeno in parte la situazione… innanzitutto ho fatto il test che mi avete consigliato: http://loadimpact.com/result/www.lavoroediritti.com-d7c94e692c15530083e21bc0b46582dd
Secondo ho installato wp-supercash che però mi andava in conflitto con un altro plugin che ho dovuto disinstallare. Risultato, ho ridotto notevolmente l’utilizzo di CPU del server… poi in serata penso di aver capito definitivamente quale sia il problema di fondo: SEO SMART LINK, infatti un po’ di recensioni ne parlano come un divoratore di memoria!!
Per il crash non so risponderti perchè mi è stato detto così.
Per il momento grazie mille, vi terrò aggiornati!
Ottimo :)Prova a sostituire seo smart llink con cross link per wp e vedo se ti da problemi
Ciao ho fatto di nuovo il test http://loadimpact.com/result/www.lavoroediritti.com-2587bae78e10622135379e6dd1062ea2
Ora tolgo il disturbo, non vorrei approfittare troppo della vostra pazienza… comunque ora la cpu è ok, devo ottimizzare qualcosina ancora, ma va. Inoltre c’è un consumo di ram, ma forse è dovuto al wp-super cache.
Per i link ho deciso di fare a meno, anche se lo ritengo un plugin ottimo, consuma troppe risorse, magari più in la!!
Grazie per i consigli e a presto,
Antonio
Ciao Ikaro, sono sempre Antonio di http://www.lavoroediritti.com
Vorrei chiederti se fra i tuoi servizi rientra anche l’ottimizzazione di wordpress per i server.
Il sito è ok e funzionante, ma di tanto in tanto va giù il server e l’amministratore continua a dirmi che non dipende da server, ma da alcuni picchi del sito, che richiedono un eccesso di CPU.
Ho cercato da solo di ottimizzare wordpress, eliminando i plugin ecc. infine ho installato wp super cache e wp optmize, ma quando sembra reggere tutto bene riaccade ancora qualcosa di strano…
Siccome non riesco a fare altro vorrei affidarmi ad un esperto per risolvere il problema definitivamente, pagando il dovuto ovviamente. Tu te ne occupi? Potresti aiutarmi in tal caso? Oppure puoi indirizzarmi da qualcuno?
Grazie mille,
Antonio Maroscia
Ciao Antonio!
Me ne occupavo una volta ma ora non ho più neanche tempo per i miei progetti 🙂 Comunque posso aprire un forum apposito su ikaro e seguirti un pò la, in questo modo anche altri potrebbero collaborare per il tuo problema.
Daniele