Linux: Come Gestire Ubuntu In Remoto Con WinXP

Sono riuscito ad introfulare nel data center un server DL380 equipaggiato con LAMP (Linux-Apache-MySQL-Php) per iniziare a poggiare qualche servizio della rete su una tecnologia aperta.

Sebbene contento come un bimbo sia per il  giocattolo nuovo sia per la fiducia concessami, rischio di continuo una polmonite a causa degli sbalzi di temperatura tra la sala dati (in realtà una stanza appositamente climatizzata dell’ufficio) ed il resto dell’ambiente.

Ho voluto verificare se era possibile controllare in remoto con l’ ambiente grafico (Gnome) il server Ubuntu dalla mia postazione windows, ed è bastata una piccola ricerca per appurare che il controllo remoto di un desktop Ubuntu Server Edition 8 con un client Windows XP pro è quasi immediato.

Basta installare i seguenti software sulle rispettive macchine:

Il Vino server è disponibile nella repository ufficiale di Ubuntu. Puoi verificare se sia installato o meno aprendo il menu System>Preferences e cercando l’icona Remote Desktop. Se non è presente puoi installarlo loggandoti come superutente e digitando:

$ sudo apt-get install vino

A questo punto apri System>Preferences>Remote Desktop;

e configuralo. Nel mio caso l’esigenza è quella di gestire il server dalla mia workstation, per cui devo fare in modo che non venga richiesto alcun permesso di connessione (Ask you for confirmation) in Gnome quando mi collego dalla mia postazione.

Ovviamente è opportuno impostare una password di connessione bella robusta; verrà richiesta all’inizio della connessione in Windows.

Fatto questo, avvia su windows il VNC viewer ed inserisci l’indirizzo IP del server Ubuntu (non l’ho detto ma è ovvio che le macchine debbano appartenere alla stessa rete);

poi inserisci la password che hai specificato nelle preferenze di Vino server;

ed il gioco è fatto. Apparirà una finestra con il desktop Ubuntu sul quale potrai lavorare in remoto con tastiera e mouse esattamente come se fossi in piedi nella sala dati battendo i denti dal freddo.

Per rimanere in tema ecco un eccellente elenco di applicazioni free per Linux ed i migliori videogames gratuiti che girano sul pinguino.