Blogging: Scrivere Più Post Al Giorno Aumenta Il Traffico?

No.

O meglio, non c’è tempo di mantenere un livello di qualità tale da causare un incremento di visitatori. Dall’inizio di febbraio 2009 ho voluto verificare personalmente se era possibile per un one-man-blog rompere il tetto di traffico fisiologico sul proprio sito pubblicando più di un post al giorno. Sono uscito letteralmente pazzo ed il numero di post giornalieri pubblicati in questo mese e mezzo variava da 2 a 5. 

Photo Credit: solarseven

Ti riassumo gli svataggi ed i vantaggi che ho riscontrato.

Risvolti nei social networks

Si è più presenti e gli utenti sembrano partecipare più attivamente alle conversazioni che inneschi. Aumentano lievemente anche i followers, ma questo è normale perchè si fa più rumore.

Traffico e visite

Un aumento del 10%, che però arriva quasi interamente dai social network. I motori di ricerca sono apparentemente insensibili all’incremento della frequenza di pubblicazione come puoi vedere dal grafico seguente.

Lo zoccolo duro rimane costituito dai post più vecchi, che negli anni hano consolidato una trustness inattacabile.

Monetizzazione del traffico

Assolutamente irrilevante, anche se il test si è sovrapposto ad un momento di crisi epocale. Su questo punto quindi è meglio sorvolare.

Qualità dei post

Calata. E’ impossibile per un singolo blogger scrivere più di un post di qualità al giorno. Il problema non è tanto per la scrittura del post in se, quanto per il fatto che si toglie tempo alle operazioni di confezionamento e post-pubblicazione che sono una parte integrante della riuscita del post, in egual misura rispetto alla sua qualità.

Questa è forse la riflessione più importante;

dal punto di vista temporale in un giorno potrei scrivere anche tre buoni post ma non mi rimane più tempo per confezionarlo, per promuoverlo, per condividerlo nei social, per cercare spunti e nuove idee per gli articoli successivi.

In poche parole la pratica mi ha confermato quello che già supponevo; un singolo blogger può mantere alti livello di approfondimento e di qualità scrivendo massimo un post al giorno.

Conclusioni

Inizio ad avere la netta sensazione che Google in qualche modo colleghi il livello di trustness di un sito in base a determinate caratteristiche. Blog autorevoli per approfondimento difficilmente ricevono vantaggi da un aumento della frequenza di pubblicazione, e i cosiddetti siti di news aggregation (come Geekissimo) difficilmente potranno contare su una quantità di traffico diversa dai picchi generati dalle news recenti. Ovviamente è solo una idea.

Poichè Ikaro fa parte della prima tipologia quando ho iniziato a vomitare più di un post al giorno ho avuto la netta sensazione che Google mi stesse guardando pensando: "Mbè? Ma chi ti credi di essere, Geekissimo?"