Come Navigare Senza Pubblicità E Censura: foolDNS
FoolDNS è un progetto italiano che si prefigge la protezione degli utenti da operazioni di profilazione e tracciamento operate dai grandi network pubblicitari. In parole povere elimina la pubblicità dai siti che visiti.
Riporto dal sito:
FoolDNS è un servizio di DNS particolare che mira a proteggere la privacy dell’utilizzatore….Ogni volta che aprite una pagina web, ogni volta che appare un banner, ogni volta che eseguite particolare codice, una buona parte di vostre informazioni personali passano di mano: non le state dando al sito che visitate, ma a network che le utilizzano.
Questo è vero. In genere le pubblicità sia grafiche che testuali vengono incluse tramite appositi codici che, oltre a visualizzare gli ads, memorizzano il tuo passaggio su quelle pagine in maniera da riconoscerti quando passi su altri siti che ospitano pubblicità dello stesso network.
Cosa guadagni utilizzando FoolDNS
Potrai navigare esattamente come prima con due grossi vantaggi: vedrai anche i siti censurati via DNS e scompariranno tutte le pubblicità dalle pagine che visiterai
Cosa guadagna FoolDNS
Sostanzialmente un archivio di dati monetizzabile:
Siamo in grado di fornire informazioni dettagliate sul numero di banner erogati dal singolo network di pubblicità ai nostri utenti e, contemporaneamente, possiamo dare dati precisi sui siti più richiesti al nostro server DNS. Ribadiamo, il tutto in forma anonima ed aggregata. In termini semplici significa che conosciamo la popolarità dei siti web e la popolarità dei vari network pubblicitari.
Perplessità
Sembra perfetto, non è vero? Niente più pubblicità, niente tracciamenti e tutto questo gratis. C’è qualcosa che scricchiola però.
La percezione dei servizio è stata incentrata sul concetto di etica, e proprio da questo punto di vista avrei qualcosa da dire. Mi spiego meglio;
Ci vogliono ore di lavoro, tanta energia e molto impegno per creare contenuti originali da fornire agli utenti senza chiedere in cambio nulla. Parte di questo impegno viene ripagato dalle pubblicità.
Ciò che fa foolDNS non è solo togliere la pubblicità ed agirare la censura, ma intercettare la pubblicità sulla pagina del blogger, memorizzarne i dati che poi verranno venduti e poi farla sparire.
In poche parole il blogger lavora per produrre contenuti e foolDNS ne trae vantaggio creando un archivo dati e delle statistiche monetizzabili.
Questo a me non sembra tanto etico. Dico che sono dei bastardi? Ovvio che no 🙂
In che modo foolDNS sarebbe veramente etico
Manca una piccola cosa per rendere foolDNS veramente etico ed impeccabile; si chiama revenue sharing (condivisione del profitto).
AdSense offre il 75% dei click al publisher? Che foolDNS offra ai siti dal quale toglie le pubblicità il giusto compenso quando vende i dati.
Non è immediato, ma tecnicamente fattibilissimo. Avrei voluto fare qualche domanda a Matteo Flora ed ho tentato di contattarlo per email più di un mese fa, ma non mi ha ancora risposto.
Ti allego il video della presentazione di foolDNS a Blogfest 2008 di Riva del Garda, al termine del quale chiesi a Matteo se era possibile dare all’utente in qualche modo il controllo della lista dei circuiti di advertising online da eliminare;
Be basta un ban sui dns e ogni utente che arriva da quel servizio viene dirottato in una paginetta dove si spiega che NULLA e’ gratis e qualcosa e’ dovuto… mah che razza di “etica”…
Ciao e grazie per aver parlato di FoolDns, nel bene e/o nel male 🙂
Dopo qualche mese di attività ed oltre un milione e mezzo di richieste al giorno abbiamo deciso di aggiornare la pagina dei buoni e cattivi commenti (Friends & Foes) e stiamo passando a rivedere cosa il web dice di noi. Ecco perchè siamo qui ad importunarti sul box dei commenti 🙂
Nei prossimi giorni ritroverai un link a questo post sulla pagina: http://fooldns.com/friends_and_foes.html
Qualche brevissimo commento in più sulle cose che _si sono modificate_ in itinere dalla presentazione all’AdvCamp e che crediamo siano importanti da sottolineare per un’analisi approfondita: innanzitutto ci preme di sottolineare che contrariamente al Business Plan iniziale _non erogheremo più banner_ di alcun tipo: il plan è stato modificato e la versione Community è ora libera e non soggetta ad alcun tipo di banner. Ciò significa che NON serviremo banner di FoolDns e/o di altre aziende “etiche” ma che semplicemente oscureremo i sistemi di tracciamento. Punto.
Questa modifica nei nostri piani imprenditoriali ha portato alla creazione di un servizio “FoolDns Business” che fornisce alle aziende oltre al sistema anti profilazione anche e soprattutto sistemi di creazione policy di navigazione, customizzazione delle liste e reporting in linea con la normativa sulla Privacy e le Raccomandazioni del Garante: i proventi di tale servizio alimenteranno ulteriormente il servizio Community. Se desideri maggiori informazioni puoi dare un’occhiata alle pagine dedicate: http://fooldns.com/b .
Community è divenuta, intanto, una Public Beta: ciò significa che chiunque può ora, senza necessità di un invito, partecipare alla beta e testare il servizio con i dati di connessione disponibili all’indirizzo http://fooldns.com/beta.html .
Tra i servizi aggiuntivi implementati per la versione Community capeggiano le liste anti Conficker & Co, un sistema automatico di Opt-Out dai principali circuiti di pubblicità, un sistema di Cookie Cleaning, un Advertising Proxy che consente di aggirare i Click-Trackers senza perdere la possibilità di vedere il link proposto ed una serie di altri tool indipendenti che saranno rilasciati com OSS nei prossimi mesi.
Speriamo che queste informazioni ti siano utili per aggiornare la tua posizione su FoolDns e/o per rivedere il tuo punto di vista.
Ci farebbe piacere se lasciassi questo commento a margine del tuo post, ma nel caso in cui tu preferissi cassarlo ti saremmo grati se per lo meno volessi controllare che le opinioni che hai espresso (positive o negative) si adattino ancora alla mutata configurazione.
Per il resto ci auguriamo di vederti presto nella pagina del Friends & Foes sulla lista dei Friends e se passi per Milano saremo lieti di ospitarti per un caffè e quattro chiacchiere sul nostro servizio.
Grazie mille!
Quelli di The Fool s.r.l.
Ciao Matteo,
ti ringrazio per le informazioni che hai integrato al post tramite il commento. Darà modo ai lettori di farsi una idea “aggiornata” di FoolDNS. Non appena avrò modo di perdere più tempo su quanto da te segnalato sarà mia cura aggiornare il post cone le mie impressioni/opinioni.
Rimandando i complimenti per dopo, ti posso anticipare due “appunti”;
– Non vedo alcun accenno al Revenue sharing: voi guadagnare, e chi produce i contenuti che voi usate?
– Mi avrebbe fatto piacere avere una risposta alla email, non solo ricevere il commento che serve anche per fare buzzing
Ciao,
Daniele