Quando Sono Le Aziende Ad Infrangere Il Diritto D’Ingegno Degli Utenti

Alquanto singolare quanto accaduto ultimamente sui siti del gruppo L’Espresso. Una testata nazionale, come La Repubblica ed il portale Kataweb hanno utilizzato in maniera illeggittima l’opera di ingegno di utenti che avevano messo a disposizione tali opere con il solo obbligo di citarne la fonte e condividerle.

.

  1. Le foto sono state pubblicate inizialmente dai rispettivi utenti  nei social network ed erano sotto Creative Commons 2.0
  2. Sono state utilizzate nelle gallerie virtuali del sito La Repubblica, senza citare l’autore
  3. Sono state inserite in un filmato Flash, quindi senza la possibilità di essere condivise (altro requisito della Creative Commons 2.0)
  4. Pubblicate sotto copyright dei rispettivi siti

Ecco qualche esempio

Poi  questa foto è stata presa ed utilizzata in questa galleria multimediale di Kataweb. Ancora questa pubblicata qui su Kataweb.

Sono state utilizzate anche immagini di un fotografo inglese professionista, AlfieUK, che ha aperto una protesta in Flickr in seguito alla quale La Repubblica online ha ritirato le immagini, senza però scusarsi.

Ce ne sono tante, tante altre ed è partite una vera e propria caccia al plagio nella blogosfera. Molti hanno trattato questo argomento. Se non trovi più le foto nelle gallerie dei siti citati probabilmente sono state cancellate in seguito ai reclami.

E’ alquanto singolare quanto accaduto se pensiamo all’accanimento che si sta registrando di recente contro gli utenti che prelevano canzoni, film o semplicemente condividono informazioni che indirettamente possono ledere i diritti di grandi aziende. Può anche darsi che alcuni redattori un pò grossolanamente le abbiano prelevate da altre fonti che a loro volta le avevano ripubblicate da Flickr, ma se "la legge non ammette ignoranza" per gli utenti….