Social News: Come Conquistare La Home Page Di DIGG
Valerio è riuscito a conquistare la home page di Digg incassando migliaia e migliaia di visite. Ti ripropongo un suo articolo in cui condivide la sua esperienza descrivendo esattamente i passi compiuti per raggiungere il risultato. Questa storia è esemplare per quanto riguarda i meccanismi di autorevolezza che regolano i rapporti tra internauti ed a mio avviso ci lascia intravedere la nascita in corso di figure professionali, ancora in embrione, che in un prossimo futuro potrebbero costituire ruoli chiave del marketing virale e del passaparola (word-of-mouth).
Questa microguida non pretende ovviamente di essere la “Bibbia di Digg” ma contiene una serie di suggerimenti che possono risultare molto utili se volete imbarcarvi nell’avventura della conquista di Digg.
Digg.com è il social network per eccellenza, ogni giorno centinaia di migliaia di utenti postano le proprie notizie e solo poche di esse riescono ad arrivare alla home. Io ci sono riuscito. Forse il primo italiano a farlo. Ci sono riuscito con un articolo in italiano, una photo-gallery per la precisione. Ecco l’articolo:
Top 10 t-shirt sul web e il link a digg: Digg nel momento in cui scrivo sono arrivato a 1450 DIGG e a 198 commenti. Un ottimo risultato. Come ci sono riuscito?
Iniziamo la piccola guida!
Tempo addietro aprii un post su questo forum con l’idea di creare una cordata di voti italiana su digg, immediatamente Traffyk si diede da fare per dare ulteriore risalto all’iniziativa e mise un post in home su Italian Diggers. Grazie a queste piccole iniziative iniziali sono riuscito ad avere un bacino minimo di voti, circa 10. Ovviamente, purtroppo, non erano sufficienti per arrivare in home su Digg.
Come organizzarsi quindi? Procediamo per passi:
- I friends su Digg sono fondamentali, grazie a loro è possibile andare in home. Sono partito con circa 20 Friends, in 5 giorni sono arrivato a 300. Come? Votando le news degli altri e aggiungendo persone. In pochi giorni mi sono guadagnato la fiducia di alcune persone, fra cui un poweruser di Digg. In questo modo ho raggiunto una base iniziale di voti molto più ampia, ma ovviamente ancora non bastava.
- Gli Shouts, altra funzionalità di Digg molto importante. Una volta che postate un vostro articolo su Digg, è possibile inviare uno shout (lett. urlo) ai vostri friends, mediante il quale gli comunicate che avete postato e chiedete di votarvi. La funzione shout (sotto ogni articolo trovate share) è ideale per far conoscere il vostro articolo, ma va usata con intelligenza. Mi spiego, se voi ricevete decine di shout dai vostri amici e non votate mai, nessuno voterà la vostra notizia, se invece vi dimostrate disponibili, votando le news altrui, anche gli altri faranno lo stesso con voi. Molto importante, inoltre, non abusare degli SHOUT in quanto se spammate troppo i vostri articoli rischiate il ban dell’account da DIGG.
Con queste basi, una volta raggiunto un numero sufficiente di Friends e votando le news altrui, ho iniziato a postare contenuti miei personali da questo sito: NonDireMaiVideo. I primi risultati sono stati soddisfacenti, prima 300, poi 400 fino a 600 visite giornaliere. Purtroppo per un errore mio di valutazione sono incorso nel ban del sito. Perché? LA motivazione è l’aver postato news (nel mio caso video e foto) non dalla fonte originale ma da un intermediario. Arrivato a questo punto ho deciso di cambiare strategia. Avevo raggiunto un buon risultato ma non quello prefissato. Quindi ho ulteriormente aumentato il numero di amici e ho preso alcuni contatti di americani con cui ho raggiunto una sorta di accordo: io mandavo in share ai miei contatti i loro articoli e loro l’avrebbero fatto con i miei.
Ho lasciato passare alcuni giorni e ho individuato l’articolo di cui sopra come idoneo ad arrivare in home. Perché quell’articolo? Nei giorni di test per verificare quale categoria fosse la più facile da attaccare ho notato che FOTO è la più accessibile per noi italiani, inoltre su digg sono molto apprezzate le photo-gallery e le tematiche GEEK. Il post perfetto insomma
Si passa all’azione. Ho postato la news nel primo pomeriggio quando la maggior parte dei miei contatti italiani era on (e anche parte dei contatti internazionali). Raggiungo in meno di venti minuti 35 voti. Questo mi permette di finire nella sezione HOT delle immagini. Abbandono per un po’ le operazioni di PR per il mio post e ritorno operativo verso le 8 di sera nel momento in cui gli americani sono on. Contatto i due user americani e gli faccio mandare in share ai loro contatti il mio post, mando in share ai miei contatti e faccio mandare in share anche a due amici (Merlinox e IlRock). Il risultato si vede subito, dal primo pomeriggio alle 8 di sera italiane ero passato da zero a circa 70 voti, una volta effettuata questa operazione sono passato in pochi minuti da 70 a 130 voti, ottenendo anche numerosi commenti, circa una 15ina. L’obiettivo intermedio era raggiunto ero in HOT di ALL TOPIC, quindi visibile nella seconda pagina più visitata di DIGG. Da li in poi è stata fortuna, evidentemente la photogallery è piaciuta e ho ricevuto altri voti da utenti di digg, passata la nottata finisco in home.
Eccolo li, con 204 voti il mio articolo è in HOME di DIGG.
Sono arrivate 70.000 visite e 80.000 page view.
Che dire, un bel successo.
Se avete domande, lasciatele nei commenti!
Edito per aggiungere alcune linee / consigli:
- postare articoli incentrati soprattutto su foto / video, in modo che anche gli anglofoni possano capirci qualcosa
- farsi un bel gruppo di amici, ai quali poter fare shout, quella operazione para-illegale che gli italiani fanno nei social italiani: segnalare agli amici
- scrivere articoli in doppia lingua o farsi una versione (magari light) in inglese del proprio blog, magari con i principali post
- controllare spesso i propri fan, cioè quelli che vi hanno inserito tra gli utenti preferiti, e convertirli in amici, diventando loro amici… più amici ci sono più lo shout è grosso
- scrivere titoli accattivanti e descrizioni accattivanti
- Postare in inglese. Per due ragioni: 1 la maggiorparte degli utenti di DIGG è anglofona 2. evitate possibili rotture di scatole.
Un saluto, Valerio
Grazie a Merlinox per la collaborazione e l’aiuto!
L’articolo è stato pubblicato per la prima volta su Italian Bloggers il 22 Maggio 2008 col titolo Come Arrivare Primi Su Digg!
Grazie della citazione 😉
Prego! 🙂
Uaaa 😛 Scrivete Traffyk e non linkate hihihi infami 😛 No dai Ikaro scherzo, sono contentissimo del link a italian bloggers (poi me la vedo io con valerio). Ha davvero fatto un mega botto.. poi gli hanno bannato il dominio se ricordo bene 🙂
Fenomenali, tutti quelli che hanno collaborato, io mi sono astenuto perchè non condivido molto la filosofia ma comunque ho dato visibilità al post con i mezzi che potevo.
Un salutone Ikaro e complimenti per il blog sempre più pieno di articoli utili 🙂 Google mi ci porta spesso qui sopra e ci sarà un perché 😉
Ciao Traffyk, grazie per i complimenti.. le gomme da bucare per il link mancato so quelle di Valerio perchè l’art è copiato e incollato previo suo consenso ovviamente. Scherzi a parte, dov’è il link mancato? Non riesco a trovarlo.
A presto,
Daniele
Sisi scherzavo 🙂 Comunque il link a traffyk.com (sul mio nick) non c’è perchè essendo fatto in casa il post non ci voleva, e sono io stesso a dire di non linkare il mio blog personale da Italian Bloggers.
All’inizio manco l’avevo capito che il post era ricopiato (commento fatto di getto per sfottere vale), pensavo Valerio avesse continuato il case study o che tu gli avevi posto una sorta di intervista. Associa anche l’ora nella quale ho commentato e capirai che la testa ormai non c’era più.. Cioè non è che adesso sia cambiato qualcosa.. però almeno ho la scusante, eheh.
Ciauu e grazie ancora 😉