Accelerare Windows in 2 Minuti: Velocizza XP Con Pochi Semplici Passi
Secondo me Windows XP è ancora il miglior sistema operativo che abbia mai usato, quindi continuo ad usarlo senza preferire altri sistemi. Molte persone non hanni idea di quanti accorgimenti possono rendere Windows XP più veloce e leggero.
Ecco qualche consiglio e qualche trucco per rendere Windows XP più rapido e sfruttare al meglio questo sistema operativo.
1. Disabilita i servizi non necessari
Alcuni programmi girano costantemente in background per consentire alcune funzionalità di sistema. Disabilitando i programmi di servizio non necessari è possibile velocizzare l’esecuzione di windows. Clicca su Start, Impostazioni e apri il Pannello di controllo. Apri gli Strumenti di amministrazione e clicca su Servizi.
E’ semplice ma bisogna fare molta attenzione in quanto disabilitando erroneamente alcune voci si potrebbe rendere il sistema instabile, oppure bloccare alcune funzionalità essenziali quali l’accesso ad internet per esempio.
Per non correre rischi, ecco una lista di servizi che possiamo disabilitare per rendere il nostro Windows XP più rapido e leggero:
- HID Input service
- Smart card
- Condivisione desktop remoto NetMeeting
- Zero configuration reti senza fili
- Auto Connection Manager di Accesso Remoto
- Gestione sessione di assistenza mediante desktop remoto
- Ora di Windows
- Servizio COM di masterizzazione CD IMAPI
- Servizio numero di serie per dispositivi portatili
- Registro di Sistema Remoto
- Routing e accesso remoto
- Gruppo di continuità
- Telnet
Tip: Queste solo le opzioni che io disabilito nel mio PC per migliorare la velocità secondo le mie necessità. Disabilitandole non arrecherai danni al tuo PC, ma se noterai malfunzionamenti riabilita i servizi sopra elencati. Se il tuo computer inoltre fa parte di una rete fai attenzione e chiedi al tuo amministratore di sistema, in quanto alcuni servizi potrebbero essere necessari.
2. Disabilita le notifiche degli errori
Tutti ci sono passati: si compra il computer, si inizia ad usare Windows e quando meno uno se lo aspetta salta fuori il messaggino di errore sullo schermo. Spaventa? Ovvio! Il problema è che questi messaggi servono solo per questo: per spaventare. Disabilitiamoli, ok?
Clicca su Impostazoni, poi su Prestazioni e manutenzione ed apri Sistema. Successivamente seleziona l’etichetta Avanzate.
Clicca sul Segnalazione errori, a questo punto disabilitane la segnalazione cliccando sull’apposito flag.
3. Disabilita la memoria virtuale
Un computer abbastanza recente, o anche datato ma con una quantità sufficiente di memoria difficilmente userà la memoria virtuale se il carico di lavoro non è eccessivo. Se è il tuo caso puoi disabilitarla.
Per disattivare la memoria virtuale clicca su:
- Start
- Pannello di controllo
- Prestazioni e manutenzione
- Sistema
Seleziona di nuovo l’etichetta Avanzate e clicca sul bottone Impostazioni presente nella casella Prestazioni, e infine su Configurazione.
Troverai di nuovo delle etichette, clicca su Avanzate e nella casella Memoria virtuale fai click su Cambia. Qui seleziona Nessun file di paging e poi clicca su Definisci e poi su OK. Fatto!
Ecco qui, 3 semplici trucchi che se implementati possono fare la differenza, puoi scommetterci!
Photo credit
Velocità: Misha
Intanto potrebbe seguire un corso accelerato di italiano. Si dice accelerare, non accellerare.
Ciao Gianni,
grazie per la segnalazione. Svista corretta. Riguardo il modo ovviamente ti sei qualificato da solo
Daniele, sei sempre un gran signore!
Grande iKaro, grazie per l’articolo.
De nada. Ho già nel serbatoio un bel pò di questi articoli già scritti da Tico. Piano piano li pubblichiamo tutti 🙂
Aggiungo qualche altro trucco:
1] Se si vuole rinunciare agli effetti grafici, si può ottimizzare le prestazioni impostando il computer in “Regola per ottenere le prestazioni migliori”. Questo lo si può fare da Proprietà del computer –> Avanzate –> Prestazioni –> Effetti Visivi. Sia in XP, che soprattutto in Vista, migliora drasticamente le prestazioni [anche se graficamente sembra di lavorare con un Win 2000 Professional :-)]
2] Pulizia periodica del disco (seguita da Check Disk e Deframmentazione): esistono in C:Windows tutta una serie di cartelle compresse nascoste con un “$” davanti. Si tratta del software per disinstallare gli aggiornamenti di Microsoft. Possono essere rimosse per recuperare spazio (non credo vi sia mai capitato di avere necessità di disinstallare un aggiornamento dopo una o due settimane che lo avete installato). Questo chiaramente è un extra oltre a quello che risulta dal tool nativo “Pulizia disco” (se lo usate evitate di comprimere i file obsoleti, tra questi ci sono molti file di sistema…)
Ottimo Enrico, grazie!
La disabilitazione degli effetti l’aveva già segnalata k0nan su FF (sei per caso tu?)
Vero Enrico, la prima cosa che faccio ad ogni installazione è quella di renderlo simile a win2000 😉
non credo ke disabilitare la memoria virtuale sia una mossa cosi saggia..come disabilitare anche il servizio zero configuration che si occupa di creare le connessioni WIFI
Il fatto dell’O.S. è pura scelta in cui potremmo perdere mesi a parlarne senza cambiare idee…io uso Windows 7, ma molti di questo accorgimenti si possono usare anche con questo (cambiano magari i nomi). Ora di Windows lo lascio abilitato personalmente, mentre disattivo tutto ciò che riguarda le reti domestiche, non utilizzandole.
@ Enrico Vignali
Quella degli effetti è sicuramente una cosa positiva, e con i nuovi O.S. lo sarà sempre di più…però io purtroppo non riesco proprio a rinunciare all’aspetto visto che in fondo è dove lavoro…meglio qualche banco di ram in più ormai la tirando dietro 😉
Ho disabilitato le impostazioni grafiche da un paio di giorni, e sono daccordo con te. Ci si deve stare ore davanti al monitor, e la gradevolezza visiva in fondo ha la sua importanza. Penso che ripristinerò un minimo di effetti grafici 🙂