Blog, feeds, XML e RSS
Il blog come strumento di divulgazione è esploso e sta cambiando il modo di fare informazione. L’XML è divenuta la tecnologia sulla quale si pianificano i progetti più ambiziosi e termini come feed, RSS o RDF sono oramai su tutti i siti di informazione (grandi e piccoli). E’ evidente che il web ha intrapreso una strada ben definita, così come è evidente che nel prossimo futuro sarà pressochè impossibile investire in progetti web senza sapersi integrare in questo nuovo flusso informativo. Facciamo un pò di chiarezza e forniamo i concetti di base per non rimaner tagliati fuori con questa chiara ma sintetica guida per i neofiti.
Cosa è un Blog?
Dal punto di vista tecnico un Blog è una applicazione che consente di gestire e pubblicare articoli in maniera individuale ed autonoma. Tuttavia ad una più attenta analisi possiamo tranquillamente affermare che il successo di questa forma di comunicazione in realtà è dovuto al fatto che questi programmi mettono a disposizione i contenuti del blog di chiunque voglia includerli nel proprio sito web. Questo strumento è generalmente chiamato "feed" (ecco un nostro feed di esempio). Avere un blog quindi non vuol dire semplicemente "pubblicare" autonomamente, ma "mettere a disposizione" di chiunque i propri contenuti, che diventano di fatto una fonte di informazioni a libero accesso. Chiunque gestisca un blog quindi "corre il rischio" di vedere i propri articoli idealmente in qualsiasi sito esistente.
L’XML
Con XML intendiamo "Extensible Markup Language". E’ una specifica ben precisa simile al linguaggio HTML che gestisce l’interscambio di informazioni. Un file XML è un semplice file di testo ASCII contenente informazioni delimitate da TAG XML appunto.
Cosiderando l’XML come la lingua madre, esistono diverse sotto-specifiche che possiamo considerare dialetti; RSS, RDF ecc ecc. Queste specifiche hanno lo scopo di favorire l’interscambio di informazioni tra strumenti di varia natura. La specifica RSS (Really Simple Syndacation) è generalmente dedicata all’interscambio di informazioni nel web. I blogs presenti in rete, mettono a disposizione di altri siti web gli articoli postati dall’autore proprio con il formato RSS.
Esistono anche strumenti che richiamano le informazioni aggiornate attraverso opportuni software senza l’ausilio di un browser; gli Aggregator. Questi programmi sono una evoluzione dei newsreader, e raccolgono semplicemente le informazioni aggiornate dalle fonti inserite dall’utente senza necessariamente navigare nel web. Per creare contenuti utilizzabili dagli aggregator lo standard tecnico è l’RDF. Molti blog forniscono contenuti in entrambi i formati; RSS e RDF.
I nuovi flussi dell’informazione
Se fino a qualche tempo avere pagine web indicizzate dai motori era la priorità assoluta, ora con l’XML si sta facendo lentamente ma inesorabilente strada un altra priorità; non più avere la pagina web direttamente indicizzata ma diffondere i propri feeds in tutti i siti compatibili con il nostro argomento, oppure inserirli nei motori di ricerca di contenuti XML. In poche parole, non indicizzare più la pagina vera e proprio, ma diffondere attraverso web ed aggregators i collegamenti alle pagine attraverso i feeds RSS e RDF.
Google ha già implementato in funzione beta un motore di ricerca riservato esclusivamente ai blog, ed il famoso "Google News" non è altro che un motore che cerca nei feeds di molti quotidiani on line ed altre fonti di informazione.
Il nuovo modo di fare informazione
Queste nuove tecnologie di fatto hanno introdotto un nuovo ruolo nel panorama informativo. Non più soltanto fornire contenuti, oppure riportare contenuti ma "organizzare" i contenuti esistenti per integrarli eventualmente con i propri.
Alla luce di cìò possiamo tranquillamente affermare che un blog è una qualsiasi fonte di informazione, costantemente aggiornata, a cui è possibile attingere. Che siano news, che siano articoli oppure altro, se sono messi a disposizione tramite dei feeds possiamo parlare di blog.
Ultimi commenti