ADSL Wifi: Configurare La Connessione Wireless Per Limitare La Perdita Di Velocità
Le connessioni ad internet senza fili in casa ed in ufficio sono una comodità ma non tutti sono al corrente del fatto che possono causare una perdita notevole di velocità nelle connessioni ad Internet rispetto all’uso del cavo Ethernet. Il calo di velocità diventa addirittura devastante nel caso di connessioni ADSL2+ che possono arrivare sino a 20Mbps.
Nel mio caso con una linea ADSL a 10Mbps riesco a scaricare a 8Mpbs reali con il cavo, ma passando alla connessione wireless la velocità crolla drasticamente a 4 Mpbs (per approfondimenti leggi ADSL Speed Test: Come Verificare La Velocità Della Linea Internet) con una perdita di efficienza del 50% e metà del canone mensile gettato dalla finestra. Ho pertanto effettuato una ricerca per tentare di capire sino a che punto è possibile migliorare l’efficienza della connessione ADSL wifi.
Photo credit: tforgo
Perchè le connessioni Wifi sono più lente
Le cause della perdita di efficienza di una connessione senza fili rispetto al cavo sono sostanzialmente 3:
- interferenze di varia natura
- orientamento del segnale wifi
- configurazione degli apparati (router e schede di rete wifi)
Ovviamente una connessione ADSL a 640Kbps gestita da un router wifi risentirà molto meno di una interferenza di quanto non ne risenta una a 20Mbps, esattamente come la stessa folata di vento ha una maggiore influenza su un veicolo che viaggia più veloce di un altro. Per questo motivo le nuove connessioni ADSL2+ possono subire dei veri e propri colli di bottiglia e non rendere come dovrebbero.
Cosa fare per migliorare la velocità delle ADSL2+ in modalità Wireless
Questi sono i punti essenziali per migliorare l’efficienza della rete in generale, e per limitare al massimo la perdita di velocità (e denaro) del vostro hotspot per le connessioni superiori a 4 Mbps:
- Verifica che il router sia compatibile con il protocollo ADSL2+
E’ lo standard delle connessioni su doppino ad alta velocità. - Aggiorna sempre il firmware del router all’ultima versione disponibile
Mi cadeva sempre la linea, dopo averlo aggiornato va alla perfezione - Verifica che il protocollo ADSL2+ sia effettivamente abilitato
Sul mio Zyxel 660 HW l’opzione si chiama Enable Wireless g+ - Usa la rete solo in modalità 802.11g
Sia il router che le schede di rete wifi sono normalmente configurate per utilizzare entrambi i protocolli 802.11g e 802.11b ma il primo ha una velocità decisamente maggiore (sino a 54Mbps). Forza sia il router che le schede di rete ad utilizzare il primo. Cerca l’opzione 802.11 Mode - Se hai un telefono cordless a 2.4GHz sostituiscilo
E’ la frequenza dell’hotspot ed interferirà. Prendine uno a 900Mhz o 5.8GHz - Scegli il canale di trasmissione che si dimostra più efficiente
Eventuali interferenze potrebbero agire solo su determinati canali. Cambia il canale di trasmissione (Channel ID) sul router eseguendo dei test di velocità per verificare quale il più veloce.
- Poni l’access point al centro dell’area da coprire
Non sempre è possibile, lo so, ma almeno cerca di tenere lontano l’antenna dai muri perimetrali dell’ambiente - Copri la punta dell’antenna omni-direzionale con carta stagnola
Se non hai bisogno di coprire anche il piano superiore blocca il segnale che va in verticale - Valuta l’uso una antenna direzionale
Se devi per forza tenere il router wireless sui muri perimetrali, controlla se l’antenna omnidirezionale si svita. Se è così acquista una antenna direzionale sostituiscila, puntandola verso l’interno dell’ambiente. Costano qualche decina di euro. - Verifica che non ci siano intrusi collegati al router
Siamo tutti per la condivisione delle risorse, e lo ero anche io sino a quando non ho scoperto che andavo lentissimo a causa di tal Giusy78 che utilizzava la mia linea e saturava la banda. In tal caso proteggi la tua rete wireless
Trucchi più o meno… ortodossi
Qui puoi osservare come puoi costruirti una antenna amplificata e sostituirla a quella del tuo router con una vite, un pezzo di rame ed una cannuccia. Se vuoi tentare l’impresa ovviamente considera il rischio di rovinare per sempre il tuo router.
Se hai uno spirito più creativo puoi costruire la tua antenna amplificata con un tubo di Pringles oppure col barattolo del caffè (via wireless.iport.it).
Beh quella sulla protezione te la potevi risparmiare se non ci fosse una rete aperta io non avrei proprio accesso alla banda larga perchè sono in una zona non coperta…e poi puoi sempre eliminare o limitare la banda…bannando il MAC address…cosa che avresti potuto fare con questo Giusy78….ciao
non vedo quale sia il problema che la tua zona non è coperta; se il tuo vicino ce l’ha la rete significa che tu non vuoi pagare e vai a scrocco. si chiama rubare.
E’ da folli non chiudere la rete al massimo possibile. Se qualcuno commette crimini dalla tua rete, con l’IP associato al TUO nome, lui la passa liscia, tu vai in galera…
Se imposti tutto su 802.11b hai maggiore efficienza perchè l’algoritmo del procotollo è più semplice, e gran parte dei notebook viaggiano per l’appunto sul B. S ci fossero 3 su G e 7 su B conviene che la trasmissione sia su B.
“Verifica che il protocollo ADSL2+ sia effettivamente abilitato
Sul mio Zyxel 660 HW l’opzione si chiama Enable Wireless g+”
Il g+ è il protocollo wireless a 108 Mbps, proprietario di Zyxel, non c’entra niente con l’Adsl 2+, che dipende esclusivamente dal DSLAM in centrale.
Ciao Bruno, hai ragione. E’ espresso in maniera errata. Sistemo quanto prima
come faccio a mettermi una password per nn perdere la velocita
Non so da dove derivi l’idea riportata nel punto 8. dell’articolo, quella di coprire con la stagnola la punta dell’antenna, ma una cosa è certa, nel migliore dei casi peggiora la trasmissione del segnale ed ottieni l’effetto contrario, nel peggiore dei casi brucerai il transistor finale di potenza. Questo xchè le onde stazionarie saliranno in maniera esponenziale, il transistor surriscalda e…butti via tutto.
Ciao Maurizio,
c’è una enorme quantità di informazioni in rete in merito all’uso della carta stagnola come mezzo per aumentare la portata e la potenza del segnale wifi e sembra, almeno in base all’esperienza di chi ci ha provato, che funzioni effettivamente.
Dici chè può danneggiare l’access point? Perchè non mi mandi qualche info più precisa?
Ikaro, ho difficoltà ad entrare con internet in modalità wireless con il mio zyxel 660WH, quale può essere il problema, spesso si blocca,con altri modem il mio computer funziona benissimo e anche per via cavo ethernet.Infostrada mi consiglia di cambiare modem??
Grazie dei consigli